Si terrà venerdì 4 aprile alle ore 11:00 presso l’Aula Luigia Tincani all’Università Lumsa di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione, in via Filippo Parlatore 65, la presentazione del libro “Sangue a falce” del Direttore del Reparto di Ematologia e Talassemia dell’Ospedale civico di Palermo dott. Giovan Battista Ruffo
L’evento promosso dall’Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue, provinciale di Palermo di concerto con l’Avis comunale della città e l’Avis regionale Sicilia gode dei patrocini del Comune di Palermo, dell’Anci Sicilia, dell’UCID, Unione cristiana imprenditori dirigenti, dell’AIDU, Associazione Italiana Docenti Universitari, NFS Nuove frontiere della scuola, Ail Palermo Trapani, Admo Associazione donatori midollo osseo, Avis comunale di Falcone e Fasted Messina Onlus, Associazione di pazienti affetti da Talassemia e drepanocitosi della provincia di Messina.
Alla presentazione saranno presenti, per i saluti istituzionali, il sindaco di Palermo dott. Roberto Lagalla, il deputato dell’assemblea regionale siciliana On. Calogero Leanza, il presidente Anci Sicilia dott. Paolo Amenta, il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione prof. Giampaolo Frezza e il Presidente dell’Avis provinciale di Palermo prof. Roberto Foderà.
A moderare l’evento l’avv. Silvana Paratore legale esperto di politiche sociali e componente del direttivo di Avis Falcone. Previsti gli interventi del Presidente di Avis Sicilia avv. Salvatore Calafiore, del confermato consigliere regionale Avis Sicilia Pasquale Bucolo, della Direttrice del centro regionale sangue dott.ssa Maria Luisa Ventura, del docente di diritto dell’Unione Europea dell’Università Lumsa prof. Marco Evola e l’autore del romanzo dott. Giovan Battista Ruffo.
Sangue a falce romanzo ambientato nella multietnica Palermo, crocevia di culture mediterranee intreccia le storie di vita di persone affette da anemia falciforme con temi di grande attualità come l’immigrazione clandestina, la tratta di esseri umani e con profonde riflessioni su scienza e dogmi religiosi.