Una bella iniziativa di Asilo dei Nonni e Scuola Elementare De Bellis, dimostra che i nonni sono una risorsa per le nuove generazioni

Nonni e Maestre della scuola De Bellis foto dell’autore
L’asilo dei nonni di Valenzano diretto da Michele Zenzola continua ad aggregare con successo gli anziani in attività concrete che prefigurano quella “Silver Economy” da tanti auspicata ma raramente realizzata.
La dimostrazione che i nonni sono una risorsa l’abbiamo avuta oggi nell’incontro organizzato per le seconde classi A e B della Scuola Elementare De Bellis di Valenzano.
La scolaresca ben preparata dalla maestra Stella e colleghe Marta, Valeria, Rosa e Palma ha posto una serie di domande ai nonni per conoscere dalla loro viva voce come fosse organizzata la vita e l’istruzione dei bambini dei loro tempi.
Un fuoco di fila di domande e curiosità al quale i nonni hanno risposto con chiarezza e anche qualche raccomandazione con riferimenti al mangiare povero ma sano dell’epoca passata che poteva prevedere al mattino anche solo una zuppa di latte con pane raffermo del giorno prima. Niente merendine ultra processate e ricreazione con sola frutta fresca o fichi secchi.
Un nonno presente ha presentato una serie di oggetti che ha realizzato a mano con il cartone, stimolando così ulteriore interesse e domande degli alunni sulla positiva manualità che allontana la fissità dello sguardo e la dannosa luce blu di PC e smartphone.
In Conclusione gli alunni sicuramente hanno portato a casa un’esperienza formativa nuova e al di fuori dalle aule mentre i nonni hanno rinforzato quei momenti di socialità, sempre più citata dagli esperti sanitari per una salutare Direzione di Longevità.
Umberto Palazzo
Editorialista de Il Corriere Nazionale.net
- Lavori in cartone di un nonno
- Nonno con lavori in cartone
- Lavori in cartone di un nonno
Ha partecipato anche la scuola Madre Teresa e Papà Giovanni XXIII
grazie per l’integrazione