Al via Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte

Toscana

Di

Al via le giornate europee dei mestieri d’arte : laboratori e visite guidate programmati in toscana fino al 6/04/2025 

Per valorizzare i mestieri d’arte e lo sviluppo sostenibile del comparto sono state istituite le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. Svolta annualmente in primavera, questa iniziativa, nata dapprima in Francia (nel 2002) e poi estesa a livello internazionale in vari paesi del Vecchio Continente, ha come protagonisti principali artigiani e commercianti del settore, con il coinvolgimento diretto di scuole, organizzazioni formative e istituzioni pubbliche.

In Italia il coordinamento degli eventi nazionali è affidato al Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale (Artex), organismo da sempre impegnato a promuovere il patrimonio dell’artigianato artistico al fine di garantire la sopravvivenza del settore ancora troppo spesso sottovalutato, a discapito di qualità ed estetica delle opere creative manifatturiere. Nella società occidentale odierna, fra tradizione ed innovazione l’artigianato continua ad attrarre innumerevoli persone, ma per salvaguardare e trasmettere anche ai più giovani ed alle generazioni future il gusto per i lavori artistici eseguiti manualmente, sono svolte molteplici attività di carattere divulgativo in tutta la Penisola. In Toscana, nell’ambito delle Giornate europee dedicate ai Mestieri d’Arte, programmate in questa edizione fino al 6 aprile 2025, è possibile andare alla scoperta dei Maestri Artigiani della Toscana partecipando a laboratori manuali e visitando personalmente botteghe e negozi storici dislocati in varie città della regione.

Ulteriori eventi sono organizzati anche on line su Facebook e Yutube. Nel capoluogo toscano, per la giornata di sabato 5 aprile 2025 (mattina e pomeriggio) sono previsti alcuni Laboratori esperienziali gratuiti presso l’Officina Creativa Lab by Artex situata in via Giano della Bella, 20; in particolare segnaliamo che in questa sede, il 5/04/2025, alla ‘Sala Ceramica’ (dalle ore 10,30) il maestro artigiano Omero Soffici tiene lezioni aperte al pubblico in tema d’intaglio artistico del legno; mentre alla ‘Sala Masaccio’ (dalle ore 11) Ombretta Maffei e Beatrice Cardina effettuano laboratori aperti in tema di sartoria. Nel pomeriggio, ancora alla ‘Sala Ceramica’ (dalle ore 14,30) Masetti Roberta presenta le sue lavorazioni di pelletteria; a seguire, ancora alla ‘Sala Masaccio’ Maria Letizia Longo propone invece il laboratorio “Aromantique” esponendo ai partecipanti nozioni basilari su profumi naturali, aromaterapia, profumo-terapia ed altro ancora. La partecipazione ai laboratori è gratuita ma è necessario prenotarsi entro mercoledì 3/04/2025 tramite la seguente e mail : artex@artex.firenze.it.

In Toscana, fra le visite guidate gratuite organizzate in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte segnaliamo che il 2 aprile 2025 a Montepescali (Grosseto) il maestro artigiano Claudio Pisapia, apre le porte del suo ‘Laboratorio Montis Pescalis Ceramiche’ (via Matteo di Giovanni, 35), sede in cui è dedito alla creazione delle sue straordinarie opere artistiche, in primis complementi d’arredo e ceramiche per la tavola, realizzate con varie tecniche, in stile sia antico che contemporaneo. A Firenze, il maestro artigiano e decoratore d’interni Tommaso De Carlo, specialista in antiche tecniche pittoriche e in doratura, nella giornata del 2 aprile 2025 (in orario 10/17) offre la possibilità di visitare la sua bottega per assistere in diretta ai suoi lavori di pittura con temi naturalistici (via G. della Bella 20). A Prato, alla Scuola d’Arte Leonardo da Vinci (attiva dal 1922) situata in via Giovanni di Gherardo, 8/b, fino al 3 aprile 2025 (ore 16/19) sono giornalmente accolti gruppi di persone per visite guidate alla scuola e per assistere ad attività didattiche e corsi di incisione artistica.

Ancora a Prato, la signora Ilaria, laureata in storia dell’arte e maestra artigiana in modisteria, il 4 e il 5 aprile 2025 (ore 16/18) apre il suo negozio nel centro storico della città per illustrare agli intervenuti le creazioni dei suoi originalissimi cappelli, pezzi unici ideati e personalizzati da lei stessa che sono realizzati su misura. In provincia di Lucca, all’interno del Palazzo Mediceo di Seravezza (viale L. Amadei 230), presso il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia Storica, il 5 aprile 2025 (ore 16/19) sono invece ospitati gruppi per partecipare a varie attività e visitare le dieci sale della sede museale del lavoro e delle tradizioni.

La programmazione completa delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte svolte fino al 6 aprile 2025 in Toscana è consultabile nel Sito : www.artex.firenze.it  

Cristina Fontanelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube