Sessualità in Cile: Amore o Infatuazione?

Mondo

Di

Il prof. Christian Thomas Torres Direttore di CESCH Chile, tra le più importanti scuole di Sessuologia scientifica dell’America Latina, ci spiega come differiscono oggi, infatuazione e amore.

Se osserviamo l’amore attraverso il prisma della storia, da circa 200 anni, o forse meno, le coppie si sentono attratte in massa per amore. Nel corso della storia dell’umanità, il matrimonio è sempre stato un’impresa, per la maggior parte della popolazione, volta a sopravvivere alla durezza della vita ea perpetuare la specie, la discendenza, con un progetto, ecc.

Non è stato il luogo della gioia sessuale e nemmeno (come Hollywood cerca di mostrarci) il luogo della sfrenata attività erotica e nemmeno affettiva. Era semplicemente una tappa di percorso obbligato per affari, per la sussistenza, per moltiplicarsi o per mandato divino.

Oggi questo è diverso; l’amore sembra aver occupato l’immaginario umano come un requisito indispensabile nella scelta delle coppie e quando questo si estingue, arriva lo scioglimento dell’illusione dell’altro e finisce il legame effimero.

Uno dei problemi abituali in terapia è che le coppie confondono l’infatuazione e la passione con l’amore, ed è questo errore che occupa gran parte della patologia di coppia. Tuttavia, quando si analizzano studi su coppie di lunga data che imparano a vivere insieme, l’amore non appare come un riferimento rilevante, mentre l’ammirazione per l’altro, il sorriso per l’altro e l’attenzione per il mondo dell’altro sono gli assi portanti di una convivenza prolungata.

È possibile che l’infinita influenza della pubblicità e dei media abbia distorto il vero significato dell’amore? Oppure ciò che “dovremmo sentire” come amore è solo l’ennesima invenzione di qualcosa che, come tante altre cose, seguiamo come tanti agnelli in un gregge..

L’amore potrebbe essere solo uno di quegli oggetti inesistenti che riempiono il vuoto nelle nostre vite? Forse è arrivato per sostituire la perdita di spiritualità, ad esempio, per colmare il vuoto senza senso lasciato dalla vita del comune cittadino in quest’era postmoderna.  In una società neoliberale e di mercato come la nostra, i legami sembrano essere flessibili, produttivi, negoziabili e mercantilisti.

Lo dimostrano molti studi ed esperimenti su come lo stesso soggetto viene valutato in condizioni di povertà, in condizioni di classe media o di ricchezza (qualunque sia il modo in cui l’abbia ottenuta). Si apprezza l’aspetto, il lusso, i gioielli e ciò che si dimostra, l’ostentazione a volte senza limiti, il potere in molti modi.

La verità è che sembra che ciò che realmente sostiene la coppia in una relazione di lunga data, sia lo stile di relazione, cioè lo stile di legame e di relazione che si costruisce nella fiducia, nella sicurezza, nell’abitudine e non nell’amore (innamoramento o sentimento amoroso) in se stesso.

Infatti sostengo che è l’amore può crescere alla base del legame, e non il contrario, come si pensa spesso, è sbagliato pensare che è l’amore può tutto e quindi sostenere a lungo il legame di coppia.  Infine alcune parole per riprendere quanto detto in precedenza. L’infatuazione implica una proiezione massiccia dei bisogni nell’altro/a che facciamo per soddisfare le esigenze personali. Quando dico proiezione intendo un concetto psicologico che implica evacuare, collocare, spostare contenuti della propria psiche in qualcun altro. La cosa interessante è che per entrare in questo gioco l’altra persona farà lo stesso con me e ciò che è ancora più interessante, quest’altra persona farà del suo meglio per “fare come se fosse esattamente ciò di cui ho bisogno” e viceversa ..questo è il gioco passionale dell’infatuazione iniziale, divertente, piacevole, che ci inietta una dose di ormoni e neurotrasmettitori che può arrivare a una storia portata da farci collassare di pienezza ed entusiasmo 

Ma visto che tutto ha una fine, questo finisce, si eclissa l’amore, a volte meno, a volte di più..ma finisce. Poi si può passare a una fase diversa dove appare la scelta dell’altro/a da un altro luogo… dall’impegno, dal voler stare con l’altro/a anche se ora appaiono i difetti, appare ciò che non mi piace, appare la realtà dell’altro/a….. e poi impegnarsi con lui o lei, porta a costruire l’amore, quello che è un lavoro quotidiano, costante, difficile, laborioso e che richiede una relazione e modi per risolvere le difficoltà che si presentano.

in questo campo di relazioni può nascere l’amore, che a differenza dell’infatuazione è immobile, senza rumori, pieno di routine, di progetti, di sapori e insapori. L’amore è impegno, lealtà, rinuncia in molti modi. È pace, è benessere, è una valle tranquilla e immobile

Questo tema sarà affrontato nei diplomi di sessualità del CESCH del Santiago 2025

Dott. Christian Thomas Torres, direttore generale del CESCH

Traduzione a cura diUmberto Palazzo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube