Il sesto senso non mente mai

Arte, Cultura & Società

Di

C’è qualcosa che si avverte prima delle parole, è il cuore che percepisce, anche quando l’altro mente, finge o sminuisce.

Cos’è il sesto senso nelle relazioni

Hai mai percepito che qualcosa non tornava, anche se tutto sembrava andare bene?
Una voce interiore, un disagio sottile, una sensazione difficile da spiegare ma impossibile da ignorare.
È il sesto senso nelle relazioni, una forma profonda di ascolto emotivo e istintivo che ci protegge, anche quando le parole dell’altro sembrano rassicuranti.

Il potere del linguaggio non verbale e dello sguardo

L’intelligenza emotiva si attiva quando impariamo a guardare oltre le parole.
Uno sguardo che sfugge, una voce che trema, un gesto che contraddice ciò che viene detto, il corpo comunica sempre.

Le parole che sembrano dolci, ma svuotano

Ci sono parole che suonano come carezze, ma graffiano.
Vengono dette con dolcezza, ma nascondono controllo, svalutazione, distanza.

Frasi che sminuiscono il tuo valore

Oltre alle parole affettuose ma vuote, esistono espressioni apparentemente neutre che minano lentamente la tua autostima.

Perché ascoltare il sesto senso nelle relazioni

Il sesto senso nelle relazioni è uno strumento prezioso, ci permette di riconoscere chi ci ama davvero da chi ci manipola con dolcezza apparente.

Alcune frasi sembrano innocue, ma contengono dinamiche manipolative o

È importante riconoscerle, perché spesso feriscono senza farsi notare.

Ecco alcuni esempi di parole e frasi “alert”:
– “Tesoro…” – se detto con tono condiscendente, per zittire più che per accogliere.
– “Ma dai, non fare così.” – quando stai semplicemente esprimendo il tuo disagio.
– “Sei sempre esagerata.” – riduce la tua sensibilità a un difetto.
– “Non essere pesante.” – quando chiedi affetto o attenzioni.
– “Lo faccio per il tuo bene.” – senza chiederti cosa sia davvero il tuo bene.
– “Fidati di me.” – anche dopo bugie o incoerenze.
– “Tu che sei fatta così…” – una delle più sminuenti: ti etichetta, riduce la tua identità e banalizza il tuo sentire.
– “Hai avuto solo fortuna.” – annulla il tuo impegno.
– “Era facile.” – riduce il tuo successo.
– “Non ti montare la testa.” – spegne ogni entusiasmo.
– “Non è tutto merito tuo.” – mina il tuo valore.
– “Sì, ma io avrei fatto diversamente.” – insinua che il tuo modo non sia abbastanza.

Queste frasi minano l’autostima e confondono. Imparare a riconoscerle è il primo passo per proteggersi.

Parole e frasi ‘alert‘ da non ignorare

Fidati di ciò che senti

Non ignorare ciò che senti solo perché l’altro usa belle parole.
Chi ti vuole bene davvero, non ti svuota, ti comprende, ti sostiene, ti rispetta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube