In memoria di Cristoforo Russo. Il ricordo di Dino Tropea

Libri & letture consigliate

Di

In memoria di Cristoforo Russo. Il ricordo di Dino Tropea.

Di Lana Lia

Ci sono grandi artisti che non si possono dimenticare. È il caso di ricordare il loro pensiero, le loro parole, oltre che l’arte. Ricordarli, se li si ha conosciuti, per quello che erano: persone con passioni e paure. Così ha cercato di fare Dino Tropea. Il suo nuovo libro, “Ombre e Luci di un Cammino” è dedicato all’artista Cristoforo Russo, scomparso il 15 aprile 2024. Il libro tratta poesie e riflessioni che esplorano argomenti importanti quali la nostalgia, la paura, la speranza e il desiderio. La prefazione è stata curata dalla poetessa Sabrina Morelli.

Il libro sarà presentato ufficialmente il 6 giugno al Campidoglio e sarà disponibile per l’acquisto su piattaforme online e in libreria. Tropea invita i lettori a condividere questo omaggio a Cristoforo Russo per mantenere viva la sua arte e umanità.
Gli altri libri dell’autore :

“Lasciato indietro” ( vedi la partecipazione a Sanremo Writers) scritto in più lingue, è un racconto autobiografico sul valore della resilienza e i tema del sentirsi lasciati indietro da varie esperienze.
“Il Regno sommerso di Coralyn”, una fiaba emozionale dedicata ai bambini che possono imparare da essa a valorizzare l’ambiente e sviluppare autostima e buoni sentimenti.

“Scrivere al futuro”, un testo sull’intelligenza artificiale nel bene e, un pochino, anche nel male. L’autore spiega le potenzialità, ma anche i rischi che si corrono se lo strumento viene usato male.
Potete seguire Dino Tropea su Amazon per trovare i suoi libri nelle varie edizioni e lingue , su Facebook e su Aphorism per leggere sue poesie e qualche estratto dei libri.

L’invito è di conoscere l’autore e i suoi libri che hanno molto da dire.

Lana Lia

foto Tota Pulchra

One Reply to “In memoria di Cristoforo Russo. Il ricordo di Dino Tropea”

  1. Sonia ha detto:

    Dino è uno scrittore che sa guardare dentro l’animo umano con una sensibilità rara. Le sue parole non sono solo frutto di talento, ma di perseveranza e di un cuore educato alla gentilezza. Ogni suo scritto lascia trasparire una mente lucida e in gamba, capace di raccontare l’umanità con rispetto, profondità e compassione. La sua scrittura è una carezza per chi cerca verità, un rifugio per chi ha bisogno di umanità. E dietro ogni pagina, c’è la sua presenza silenziosa ma autentica: quella di un uomo buono, educato, e profondamente umano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube