Sabato 17 maggio a Valenzano-Tecnopolis si parla di “Nutrizione Porta della Longevità”
Longevi e Longevità sono diventati l’espressione ricorrente per un obiettivo generalizzato di larga parte di una popolazione giovanile che sembra aver definitivamente rottamato le sempre più terrificanti parole di vecchiaia o invecchiamento.
Il proposito di intraprendere una corretta Direzione di Longevità è sempre più coinvolgente e andrebbe utilmente stimolato da team interdisciplinare di Scienze Mediche e Sociali.
Non è una sola questione semantica ma stiamo assistendo a un vero e proprio movimento culturale destinato a crescere a livello globale, poiché se nel 2024, il rapporto tra popolazione anziana e persone in età lavorativa si attestava al 16%, entro il 2050 si prevede che salirà fino al 26%.
Scenari futuri prevedono carenze assistenziali sempre più marcate, per cui la strada da intraprendere da subito prevede la Prevenzione al primo posto ma con con la guida di esperti della Longevità, professionisti delle Scienze Mediche, Biologiche e sociali.
Non posso dimenticare da sessantottino studente universitario, iscritto alla nuova facoltà di Scienze Biologiche dell’Ateneo barese, le difficoltà di far comprendere a amici e parenti l’utilità di un corso di studi in Biologia quando la Salute era sostanzialmente una competenza esclusiva di medici e farmacisti.
Il testo di Biologia Molecolare consigliato dalla Prof.ssa Saccone, moglie del biochmico Prof. Quagliariello, era uno striminzito volume di un centinaio di pagine che non lasciava nemmeno immaginare il futuro di chi oggi maneggia con perizia, DNA e RNA messaggeri.
Oggi i biologi sono a pieno titolo nel team multidisciplinare che deve gestire una sana Longevità e sono promotori con il loro Ordine, insieme ai Medici della Italian Longevity League di un importante Convegno che si terrà sabato prossimo nel Centro Tecnopolis di Bari e dal titolo:
Nutrizione Porta della Longevità
Il concetto attuale di sana longevità va oltre l’aumento dell’aspettativa di vita e sottolinea l’importanza di mantenere corpo e mente attivi e in buona salute il più a lungo possibile. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale in questo processo: una dieta mirata e personalizzata può rallentare l’invecchiamento e prevenire le malattie croniche e degenerative.
I partecipanti interessati alla Longevità potranno trovare utili informazioni sugli strumenti idonei al calcolo dell’età biologica e metabolica nei Centri dedicati, come il prestigioso Sant’Andrea Longevity Center di Bari e aiutare pazienti e conoscenti a percorsi di prevenzione sempre più personalizzati.
link per iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/1qo81sYKp4Zc-DWl2lSYfNEEIq0UlYb24PSlRleARHQ8/viewform
Umberto Palazzo
Editorialista de IlCorriereNazionale.net