“Non serve essere scrittori. Serve avere qualcosa da dire. E il coraggio di trasformarlo in opportunità. Perché un libro, se costruito bene, non si limita a raccontare. Lavora per te”
Il giovane consulente editoriale Davide Falletta e il suo team di esperti, da circa sei anni ha accompagnato nella stesura e pubblicazione ben 300 autori nazionali, distribuendoli anche e portandoli a risultati – in ordine di nuovi contatti e reputazioni rafforzate – davvero sorprendenti.
Classe ’96, di formazione scientifica, è egli stesso autore con il recentissimo “Dal libro al cliente acquisito”, un saggio lucido ed egregiamente strutturato, rivolto a chi lavora con le proprie competenze: imprenditori, consulenti, coach, professionisti. Un potente strumento atto a divulgare il “verbo” della cosiddetta Editoria Diretta; un approccio che sta ridisegnando il rapporto tra autori e lettori, un metodo pensato per aiutare a scrivere libri che non si limitano a raccontare, ma che generano fiducia, rafforzano identità, costruiscono relazioni, ma soprattutto con un compito ben delineato: far sì che l’opera venga capita e scelta dalle persone giuste.
E’ ormai cosa nota che per decenni pubblicare è stato un onore riservato a pochi, estremamente dispendioso, con cessione di diritti a percentuali irrisorie, e – oltretutto – tempi biblici prima di vedere il proprio lavoro tra le mani. La terza via di Falletta nasce con l’intento proprio di superare questo gap, offrendo una valida alternativa che non rinunci alla qualità, ma neppure alla velocità, all’indipendenza, alla strategia e principalmente ai giusti introiti dopo mesi di sforzi e intenso lavoro!
Dimostrazione del successo di Davide sono i numeri, inconfutabili, che egli stesso orgogliosamente ribadisce: “ad oggi abbiamo accompagnato oltre 300 autori, molti dei quali alla prima esperienza editoriale. L’interesse è in costante crescita: ogni settimana riceviamo nuove richieste da parte di professionisti, imprenditori e consulenti che vogliono trasformare le proprie competenze in un libro strategico”.
Ma con una specifica ben precisa: “Non inseguiamo l’ispirazione romantica. Seguiamo invece un metodo ove – in un mondo affollato di contenuti – la differenza non la fa chi scrive… ma chi viene scelto. Il nostro lavoro parte sempre dall’ascolto. La prima cosa che facciamo è sederci con l’autore per capire chi è, cosa sa fare davvero e a chi può servire quel sapere. Da lì si costruisce il progetto del libro: non solo nei contenuti, ma anche nella struttura, nel messaggio, nel modo in cui deve ‘parlare’ al lettore”.
E a seguire… due strade: scrittura autonoma con tutoring, oppure ghostwriting completo. In entrambi i casi si segue ogni fase: redazione, editing, impaginazione, grafica, fino alla pubblicazione. Ma – chiosa il consulente piemontese – “la parte più importante arriva dopo: aiutiamo l’autore a distribuire il libro in modo strategico, online e attraverso funnel personalizzati. Ogni giorno nel nostro studio si lavora a testi, si rileggono bozze, si sistemano copertine, si progettano landing page e automazioni”.
Che dire, finalmente una casa editrice che aiuta in concretezza gli autori a parlare con il proprio pubblico, grazie ad Amazon, ma anche con siti personali dedicati, strategie digitali e sistemi di vendita proprietari… “Il libro è lo strumento più potente per divulgare conoscenza vera. Il nostro compito è solo uno: far sì che venga letto, capito e scelto dalle persone giuste!”.