Quando la normalità sale in carrozza…
Treviglio cavalli 2025, un evento locale destinato alla continuità di un’antica fiera agricola molto importante in questa
zona della pianura bergamasca. Nasce nel 1981 da un’idea di un gruppo di amici appassionati di agricoltura e di tutto ciò
che ruota attorno ad essa. Dal 2023 la manifestazione ha assunto la nuova denominazione di Fiera Agricola della Pianura
Bergamasca ed è stata inserita nel Calendario Ufficiale delle Fiere Regionali di Regione Lombardia.
Indubbiamente i tempi cambiano, l’attività agricola è appannaggio dei moderni macchinari che hanno sostituito i cavalli
e buoi nel lavoro nei campi e nella quotidianità della vita. Fortemente voluta da Giuseppe Fattori coadiuvato dalle figlie
Flavia e Chiara, alla Fiera agricola dedicata ai macchinari moderni, si è ben presto aggiunta la Fiera cavalli per riportare la
presenza equina su questo territorio.
Nel 2004 nasce Treviglio Cavalli: rassegna dedicata esclusivamente al mondo del cavallo con Gran Gala serali e
pomeridiani, sfilate di carrozze d’epoca, il Battesimo della Sella per i più piccoli, ecc. Dal 2019 la fiera venne selezionata
anche per ospitare una tappa nazionale del Campionato Italiano di Doma Vaquera e del Campionato Nazionale AAEE Italia
di Addestramento Classico.
Anche quest’anno si è dato vita alla 19° Treviglio cavalli che nella giornata di sabato 10 maggio ha visto la presenza delle
carrozze nelle sue variopinte espressioni che nell’uscita tra le strade cittadine hanno riportato quel contatto tangibile tra
il cavallo e la gente comune, quelle persone che normalmente nella loro vita quotidiana mai avrebbero occasione di un
contatto così ravvicinato. Un contatto fondamentale in questi tempi dove la tecnologia ci sta rinchiudendo in gabbie
virtuali che ci tolgono la realtà illudendoci con contatti virtuali inesistenti.
Per questo ogni Fiera o rassegna agricola o contadina, di capre e mucche, asini e cavalli, ricoprono un’importanza vitale
che dovrebbe essere supportata dalle varie Federazioni e associazioni di settore, parlando di attacchi in questo caso molto
latitanti, anche quest’anno si è vista la presenza dei soliti appassionati che partecipano per puro ardore, non ci sono
risonanti “CIAT d’Elegance” qui ci si mette in campo con quello che ognuno ha, non ci sono baroni blasonati, qui è passione
pura. Niente “Gala delle margherite”, qui il cavallo te lo strigli da solo, lo curi 365 giorni all’anno e l’unico vero premio
che puoi avere è un nitrito di gioia quando al paddock ti riconosce e ti viene incontro.
La passione è il filo invisibile che unisce la Famiglia Fattori nell’organizzazione della Fiera Agricola Treviglio, Treviglio
Country e Treviglio Cavalli che li sprona a mettersi in campo coraggiosamente, sono queste le persone che dovrebbero
essere supportate e premiate, con un crescendo di visitatori che di anno in anno affollano gli spazi fieristici non possiamo
che complimentarci con lo staff organizzativo e confermare la presenza delle carrozze ancor più numerose per l’edizione
2026.
Fabrizio Canali