Cuore e Innovazione

Bari diventa il Centro della Rivoluzione Cardiologica. Sabato 24 maggio, Aula Asclepios 3 Policlinico

Attualità & Cronaca

Di

Bari diventa il Centro della Rivoluzione Cardiologica

Nel cuore della primavera barese, il Policlinico di Bari si prepara ad accogliere un evento di spicco nel panorama medico nazionale. Sabato 24 maggio, l’Aula Asclepios 3  diventerà il teatro di un importante corso di aggiornamento dal titolo “CUORE E PREVENZIONE: TERRITORIO, TECNOLOGIA, MEDICINA LEGALE”. Questa iniziativa, che offre 6 crediti ECM, rappresenta un’opportunità imperdibile per i professionisti della salute desiderosi di esplorare le ultime frontiere della cardiologia.

L’evento vanta una presidenza onoraria di tutto rispetto, con il prof. Paolo Rizzon, una figura di riferimento per i cardiologi di Puglia e Basilicata, e una presidenza operativa affidata al prof. Marco Matteo Ciccone, neo direttore della Cardiologia dell’Università di Bari. Questa scelta sottolinea l’impegno per l’eccellenza accademica e la continuità formativa.

Sotto l’organizzazione di Luigi Carella, Segretario provinciale di Bari dell’ANCE, il corso vedrà la partecipazione di una vasta gamma di esperti: medici di medicina generale, internisti, geriatri, cardiologi, oncologi, medici legali ed esperti in salute pubblica e igiene. Non mancheranno le associazioni di volontariato, tra cui AMA Cuore Bari, riconosciuta per il suo impegno costante nella prevenzione cardiovascolare.

Il programma della giornata è ricco e variegato. Si aprirà con una Lezione Magistrale del prof. Silvio Tafuri, seguita dalle relazioni del prof. Davide Ferorelli e del prof. Ciccone. La seconda sessione vedrà protagonisti il dott. Riccardo Guglielmi e il dott. Umberto Palazzo, concludendo con l’intervento del dott. Giuseppe Cascella. Saranno affrontati temi cruciali come l’integrazione delle tecnologie avanzate in cardiologia e le sfide burocratiche nel sistema sanitario.

Aperto alla stampa, l’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire come la cardiologia stia evolvendo nel contesto attuale, grazie all’innovazione tecnologica e alla collaborazione interprofessionale. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Luigi Carella via email a lifesrls2001@gmai.com.

Un appuntamento che promette di arricchire il panorama cardiologico con nuove prospettive e dialoghi stimolanti.

Riccardo Guglielmi –  Giornalista Scientifico

Seguiteci sul Corriere Nazionale   Redazione CorrierePL.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube