Successo per la replica della Lisistrata di Aristofane della Compagnia del Liceo La Mura

Attualità & Cronaca

Di

ANGRI – Un trionfo di risate e riflessioni ha animato l’Anfiteatro della Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, dove la Compagnia Teatrale del Liceo “La Mura” di Angri ha portato in scena una memorabile replica della Lisistrata di Aristofane. L’evento, ospitato da Don Luigi La Mura, si è rivelato un successo clamoroso, dimostrando ancora una volta il talento e la dedizione dei giovani attori angresi.
La regia e la cura dello spettacolo sono state affidate alle sapienti mani delle professoresse Adele Fresa e Lidia Sellitto. Da anni, con ineguagliabile passione e dedizione, le due docenti seguono i ragazzi, trasmettendo loro l’arte del teatro e guidandoli in percorsi di crescita artistica e personale. Il risultato di tanto impegno è stato evidente nella brillante performance dei giovani, che hanno saputo dare vita a personaggi complessi con disinvoltura e maestria, strappando applausi scroscianti e risate genuine a un pubblico entusiasta.
Presente all’evento, la Preside Rossella Tedesco ha sottolineato l’importanza fondamentale di iniziative come questa. Nel suo intervento, la Preside ha ribadito il ruolo cruciale della scuola non solo nella formazione accademica, ma anche nella promozione di valori universali come la pace, il bello e l’arte. La Lisistrata, con il suo messaggio intramontabile contro la guerra, si è prestata perfettamente a veicolare questi ideali, trovando risonanza nel contesto attuale.
Per i ragazzi del Liceo “La Mura”, esibirsi davanti a un “pubblico vero” fuori dalle mura scolastiche è stata un’esperienza indimenticabile e formativa. Tutti gli attori si sono distinti per l’impegno e la professionalità, dimostrando che il lavoro svolto in classe, frutto di ore di prove e sacrifici, può fiorire e incantare anche su un palco esterno.
Questa straordinaria replica della Lisistrata si inserisce nel più ampio cartellone del “Maggio dei Monumenti”, una rassegna culturale voluta e curata con grande passione da Rosario Corrado Mancino e dall’intero team di volontari. L’iniziativa, che mira a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio, ha offerto un palcoscenico prestigioso ai giovani talenti locali, confermando Angri come un centro vivace di cultura e creatività.
Il successo di questa rappresentazione è la testimonianza di come la sinergia tra scuola, istituzioni e volontariato possa generare eventi di grande spessore culturale, capaci di coinvolgere la comunità e di regalare emozioni autentiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube