Sessualità in Cile: tracce di maternità

Mondo

Di

Il prof. Christian Thomas Torres Direttore di CESCH Chile, tra le più importanti scuole di Sessuologia scientifica dell’America Latina, ci spiega come la relazione madre-bimbo, può condizionare il piacere sessuale da adulti

Cosa c’entra nostra madre con i nostri coiti? Uno dei paradossi della risposta sessuale umana è che per godere del piacere dell’incontro con l’altro dobbiamo tollerare l’enorme e intensa deregolamentazione fisiologica ed emotiva che si verifica. 

La pressione sanguigna aumenta a 200/120; il polso può arrivare a 140 o più battiti cardiaci, una sudorazione profusa, movimenti involontari, perdita del controllo volontario muscolare, respirazione che arriva al fiato corto, obnubilazione momentanea, manifestazioni aggressive, ecc. Tutta questa sequenza di eventi è regolata da un delicato equilibrio tra sistemi parasimpatici e simpatici.

Ora, l’unica zona della corteccia cerebrale collegata al sistema neuro vegetativo è la corteccia orbito frontale destra che conserva tracce dell’interazione  madre-figlio elaborate durante

IA photo

l’infanzia, soprattutto nei primi 5 anni. In altre parole è nostra madre, specialmente la rappresentazione di lei, attenta o trascuratrice (negligente) di quell’area della corteccia che ci permette di godere per periodi prolungati (o brevi) del piacere sessuale erotico nel coito. Un vero paradosso quello che nostra madre sia presente in ogni coito della nostra vita da adulti

Dottor Christian Thomas Torres (CesCh)

traduzione e immagini IA a cura di Umberto Palazzo

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube