Materiali informativi con la PolFer, contest scolastici, l’App “Sos Find You”: Penelope conferma il proprio impegno a fianco delle famiglie degli scomparsi
In occasione della Giornata Internazionale dei Minori Scomparsi, Penelope Lazio ha promosso e coordinato una serie di iniziative per mantenere alta l’attenzione su un fenomeno di grande rilevanza sociale, troppo spesso trascurato. L’associazione, da anni impegnata al fianco delle famiglie colpite da questo dramma, ha scelto di unire sensibilizzazione, prevenzione e partecipazione civica, confermando così il proprio ruolo come punto di riferimento sul territorio.
Il 25 maggio scorso, presso la Stazione Termini di Roma, in collaborazione con la Polizia Ferroviaria, Penelope Lazio, rappresentata dal Vicepresidente Rocco Micale, ha distribuito materiali informativi e il fumetto educativo “Allarme al Parco”, pensato per avvicinare bambini e famiglie al tema della sicurezza e della prevenzione delle scomparse dei minori. La scelta di coinvolgere la Polfer sottolinea la centralità del lavoro congiunto tra associazioni e forze dell’ordine, elemento essenziale per assicurare tempestività nelle ricerche e sostegno alle famiglie.
Un impegno che guarda al futuro
Il lavoro di Penelope Lazio si inserisce in un più ampio programma di educazione e sensibilizzazione rivolto soprattutto ai giovani, considerati interlocutori fondamentali nella costruzione di una cultura della prevenzione. A questo scopo, l’associazione ha promosso la partecipazione al contest scolastico nazionale, organizzato da Penelope Italia, al quale hanno preso parte anche istituti della regione. Il concorso ha rappresentato un’occasione di riflessione collettiva sul tema delle persone scomparse, un tema affrontato con serietà e creatività da studenti e futuri agenti della Polizia di Stato, attraverso video, grafiche e azioni simboliche.

Gli allievi del 229° Corso Agenti Polizia di Stato – Peschiera del Garda (ph Penelope Lazio)
Tra le scuole premiate con attestati di merito figurano l’Istituto Tecnico Statale “Arturo Bianchini” di Terracina, dove la classe 3A dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ha realizzato un video che racconta la storia di un ragazzo che si allontana dalla propria famiglia, mettendo in luce il disagio e la fragilità legati a questa esperienza. L’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Fondi ha invece proposto una grafica originale accompagnata da hashtag capaci di trasmettere un messaggio diretto sull’importanza dell’attenzione e dell’ascolto nei confronti dei minori scomparsi.
Un riconoscimento, inoltre, è stato assegnato ai 204 allievi del 229° Corso di formazione della Scuola di Agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda, che hanno realizzato nel cortile della scuola una fotografia aerea formando due cuori concentrici, accompagnata da un hashtag che è stato utilizzato durante la campagna nazionale di sensibilizzazione. L’iniziativa rappresenta un esempio di come la formazione delle future forze dell’ordine possa integrarsi a elementi di educazione civica e responsabilità sociale.

Il programma dell’Open Day al Teatro Marconi di Roma il 31 maggio (ph Penelope Lazio)
L’app “Sos Find You” e l’assemblea del 31 maggio
Infine, sabato 31 maggio, al Teatro Marconi di Roma, Penelope Lazio, in occasione della propria assemblea annuale, promuoverà l’Open Day “A microfoni aperti per dire tutto quanto fa scomparsa”. L’evento sarà un momento di confronto aperto al pubblico per fare il punto sulle attività svolte e per rilanciare gli impegni futuri. Tra gli appuntamenti principali è prevista la presentazione dell’App “Sos Find You”, uno strumento digitale, sviluppato per supportare la ricerca delle persone scomparse, che facilita la raccolta e la diffusione di informazioni utili.
La presenza del presidente nazionale Avv. Nicodemo Gentile, insieme a molti e illustri ospiti, come il giornalista e scrittore Massimo Lugli e l’attrice Francesca Scala, arricchirà l’incontro, durante il quale saranno consegnati gli attestati ai partecipanti del contest scolastico, un riconoscimento simbolico, ma significativo per l’impegno mostrato dai giovani.