La teoria dei primi 1000 giorni di vita, sostenuta dalle ricerche della International DOHaDSociety (Organizzazione scientifica londinese), evidenzia come già nel grembo materno si decide la Direzione di Longevità del nascituro.

IA photo
Responsabilità in aumento per i potenziali genitori, il DNA è sensibile agli agenti ossidanti introdotti dalla madre e dal padre, ad esempio la Metilazione del loro DNA può influenzare la longevità anche del nascituro. Ma metilazione cosa vuol dire? in parole semplici consiste nell’aggiunta di un gruppo chimico (metile) in punti specifici del DNA si controlla l’espressione genica attivando o disattivando determinati geni che producono il cosiddetto fenotipo. L’aggiunta di metili al DNA può essere influenzata da situazioni tossiche come l’eccesso di consumo di alcolici o una dieta carente di vitamina B però la situazione non è ancora chiara.L’esposizione a condizioni ambientali come la nutrizione, l’attività fisica, lo stress dei futuri genitori e la qualità delle relazioni affettive, può modificare lo sviluppo dei geni attraverso meccanismi epigenetici, ovvero cambiamenti che non alterano il DNA, ma influenzano l’attivazione o la disattivazione dei geni.
Esposizioni sfavorevoli, come alimentazione scorretta, attività fisica inadeguata o stress prolungato dei futuri genitori, possono portare a cambiamenti neuroendocrini che favoriscono malattie croniche in età adulta, tra cui diabete, obesità e patologie cardiovascolari o autoimmuni.

IA ph
La ricerca scientifica dimostra che il neonato interagisce con l’ambiente, cerca la relazione, vuole l’incontro con gli sguardi dei genitori. Scorretta la pratica di metterlo davanti agli smartphone per tenerlo buono, come a volte accade. Il contatto, lo sguardo e il suono della voce sono fondamentali per il neurosviluppo dei minori.
Umberto Palazzo
Editorialista de IlCorriereNazionale.net