Scudetto al Napoli e analisi del campionato

Sport & Motori

Di

È finita la Serie A 2024-2025, un’altra stagione se n’è andata e lo scudetto è stato vinto dal Napoli che si aggiudica il suo quarto scudetto della sua storia dopo quelli del 1986-1987, 1989-1990 e 2022-2023. È la vittoria dei tifosi, di un intera città e identità che Napoli rappresenta è la vittoria della squadra, della società il presidente de Laurentiis nella sua presidenza è riuscito a portare due scudetti ma è soprattutto la vittoria di un uomo, l’allenatore Antonio Conte un condottiero nato che ha guidato il Napoli alla vittoria del campionato, per Conte il sesto campionato vinto nella sua bacheca, dopo quelli vinti con la Juventus, Inter, Chelsea.

Tutti all’interno del Napoli hanno dato il proprio contributo dal portiere Meret al capitano di Lorenzo che non si è mai arreso, Lukaku con i suoi gol ha portato entusiasmo, McTominay che giocatore impressionante segna e fa assist, poi ancora Raspadori, poi ancora il blocco difensivo che vede in Rrhamani, Buongiorno, Juan Jesus, Spinazzola e appunto il capitano di Lorenzo la muraglia difensiva della squadra, in centrocampo Ngonge, Anguissa, Lobotka sono una garanzia e infine si conclude l’attacco con Politano, Simeone, Neres.

Tutti nel Napoli hanno dato il proprio contributo anche chi è partito prima come un certo KvaratsKhelia, il Napoli conclude la sua entusiasmante stagione a 82 punti, dietro di un solo punto l’Inter tanti rimpianti per la squadra allenata da Simone Inzaghi ma che ora deve pensare alla finale di Champions Leaugue e che finale, sarà contro il Psg.

In Champions Leaugue ci andranno l’Atalanta e la Juventus che batte all’ultima giornata il Venezia missione dunque compiuta per gli uomini di Tudor, in Europa invece Roma che deve tutto a mister Claudio Ranieri che ha fatto un vero e proprio capolavoro portando una Roma in crisi fino all’Europa League accesso ottenuto battendo il Torino per 2 a 0, Ranieri saluta da allenatore di un “Calcio” fatto di passione, gioco, coerenza e principi e infine il Bologna che va in Europa League grazie alla vittoria in Europa League.

Per la Fiorentina invece sarà per il quarto anno di seguito Conference Leaugue, la squadra di Palladino batte all’ultima giornata l’Udinese in gol Comuzzo, Fagioli e Kean. E ora ecco le delusioni, al settimo posto fuori da tutto la Lazio sconfitta in casa dal Lecce, dal sogno europeo al fallimento e l’allenatore Baroni è a rischio per la Lazio sarà ricostruzione, delusione anche in casa Milan ottavo posto e tutto da ricostruire dal direttore sportivo, vicino l’arrivo di Tare, alla figura dell’allenatore.

A metà classifica troviamo il Como a quota 49 punti squadra rivelazione del campionato e Fabregas allenatore del Como è ricercato da molte squadre, poi Torino, Udinese e Genoa che hanno disputato un campionato tranquillo. Salve il Verona che all’ultima batte l’Empoli che torna dopo quattro stagioni in serie b, il Cagliari, il Parma che sconfigge l’Atalanta e infine il Lecce che batte la Lazio e regala ai propri tifosi la permanenza nella massima serie una salvezza sentita e vissuta grazie al lavoro dell’allenatore Giampaolo e che rimarrà nella storia del Lecce.

Retrocessione dunque per Empoli, Venezia e Monza. La Serie A è svolta quindi a termine, un altro anno di calcio se n’è andato, ora l’estate, i ritiri, le partite della Nazionale e del Mondiale per club e poi si ricomincia ad agosto ma questa è un’altra pagina ancora tutta da scrivere.

                   Antonio Simondi

Foto: Raiplay

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube