Roma celebra il fascino intramontabile delle auto d’epoca

Sport & Motori

Di

Roma celebra il fascino intramontabile delle auto d’epoca: l’VIII edizione di Autoantiqua torna il 15 giugno in Via Cola di Rienzo 

ROMA – Il cuore elegante del quartiere Prati si prepara a trasformarsi in un museo a cielo aperto: domenica 15 giugno torna Autoantiqua, l’attesissima rassegna dedicata alle auto d’epoca, giunta con successo alla sua ottava edizione. Via e Piazza Cola di Rienzo ospiteranno una selezione di 100 veicoli storici, scelti tra quasi 250 candidature provenienti da tutta Italia. A brillare su tutte, la leggendaria Ferrari 250 GTO, valutata 54 milioni di euro, considerata una delle automobili più rare e iconiche mai prodotte.

L’evento, organizzato dall’Associazione Commercianti Prati Cola di Rienzo con la collaborazione di Una Strada per l’Arte e Autoantiqua Club Italia, gode del patrocinio del Primo Municipio di Roma Capitale, che l’ha riconosciuto come manifestazione storica del centro cittadino.

Autoantiqua non è solo un’esposizione di automobili d’epoca: è un tuffo nella storia del design, del cinema e della cultura del Novecento su quattro ruote. Tra i modelli in mostra figurano vere e proprie perle della meccanica come la Lancia Fulvia HF da competizione, la Maserati 3500 GT del 1960, la rarissima Cisitalia 202, la Lancia Aurelia B protagonista del film Il Sorpasso, e un esemplare unico di BMW da competizione del 1930. Non mancheranno le vetture storiche delle forze armate e dei corpi dello Stato: Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito, Marina e Vigili del Fuoco.

Lungo l’elegante arteria dello shopping romano, il pubblico potrà ammirare le vetture grazie alla partecipazione di numerose associazioni del settore – tra cui A.S.I., Ferrari Club, Tartaruga, Astor Club, Car Club Capitolino e Legendary Club – che metteranno in mostra autentici “gioielli d’epoca”, raccontandone la storia e le curiosità.

A fare da cornice alla manifestazione, anche quest’anno torna la seconda edizione del Gran Premio Eleganza Auto al Pincio, un evento esclusivo dedicato allo stile e al prestigio delle vetture più raffinate, che premierà i modelli con il maggior valore estetico e storico in una suggestiva ambientazione panoramica.

Ma Autoantiqua è anche arte, musica e spettacolo. In contemporanea con l’esposizione automobilistica, gli artisti dell’associazione “Una Strada per l’Arte” esporranno quadri e sculture, mentre Piazza Cola di Rienzo ospiterà un ricco programma di intrattenimento. Alle 11:00 la Banda Musicale del Corpo dei Vigili Urbani di Roma Capitale animerà la mattinata con brani celebri della tradizione italiana. A seguire, si esibirà nuovamente il pianista Federico Brucato, già protagonista dell’edizione 2024. Completano il programma lo spettacolo di tango argentino a cura di Fabio Santarelli e Claudia Nazzicone e la performance delle Official Cheers.

Per i più piccoli è prevista un’area giochi dedicata, con campi da pickleball e calcio balilla allestiti dalla Lega Italiana Calcio Balilla. Non mancherà un mercatino vintage, con proposte di antiquariato, artigianato e collezionismo.

Autoantiqua 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi, un evento che unisce la bellezza del passato alla vitalità del presente, in un contesto unico come il centro storico della Capitale.

Ingresso libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube