Nella penombra delle terre cretesi, dove il tempo si trasforma in argilla, il Disco di Phaistos giace come un enigma sigillato da millenni. I suoi quarantacinque glifi spiralati, impressi con maestria nella terracotta nel II secolo a.C., parlano un linguaggio morto che né filologi né algoritmi sono ancora riusciti a decifrare.
Simboli di navi e falchi, donne danzanti e torri svettanti si avvolgono in una doppia elica, forse un inno sacro, forse una legge primordiale. Gli archeologi sussurrano di un “codice minoico” ante litteram, un sistema di controllo sociale che non rappresentava un semplice fonema, ma un concetto intero — una sorta di algoritmo arcaico per governare corpi e anime.
Come il Code Napoléon del 1805 ridisegnò l’Europa, trasformando il caos in una struttura ordinata di leggi, così la doppia spirale del Disco potrebbe celare una costituzione perduta. Napoleone, architetto di un ordine nuovo, seppelliva nel suo Corpus Juris le radici della Rivoluzione, normalizzando il potere attraverso clausole asettiche. Il Disco di Phaistos — secondo il cibernetista Émile Vasseur in un saggio proibito del 2023 — poseva l’equivalente bronzeo di una macchina semiotica: un sistema di segnali per regimentare i fedeli, dove i glifi a forma di coltello (simbolo 07) indicavano punizioni, e quelli a forma di scudo (simbolo 19) rappresentavano protezioni divine.
Nel 1828, a distanza di tre lustri dalla battaglia di Waterloo, iniziò a comparire nelle botteghe di Lione una serie di medaglioni illeciti. Fusi in legno di tasso — albero simbolo dei cimiteri — e argento sterlina, raffiguravano figure di Bonaparte ormai vecchio, il volto solcato da rughe profonde, simile ai solchi incisi nei glifi del Disco. La scritta In Domine Hoc — “In questa signoria” — risaltava sui rovesci di questi talismani. Ogni esemplare portava, in microscopica incisione sul retro, una spirale di Phaistos ridotta a schema geometrico. Secondo l’occultista Julien Fèvre, questi oggetti erano “chiavi per iniziati”: mappa e codice per ricostruire un ordine mondiale in cui il Code Napoléon e i simboli minoici si fondevano in un unico sistema di controllo.
L’analisi spettrografica condotta nel 2024 sulla medaglia n. 128, ritrovata in un relitto nel Mar Tirreno, rivela tracce di cinabro nei glifi. Lo stesso pigmento dei sigilli reali cretesi. Un dettaglio che rafforza la teoria dello storico dell’arte A. R. Koyanis: i seguaci bonapartisti riciclarono simboli antichi per creare una nuova religione civile. Le medaglie non erano semplicemente monete; erano semi di un’ideologia, sistemi chiusi come geometrie algebriche, programmi segreti per perpetuare un’egemonia oltre la morte fisica.
Oggi, frammenti di legno di tasso, intagliati, emergono nel dark web, accompagnati da NFT che riproducono la spirale di Phaistos in codici binari. Collezionisti anonimi li acquistano a prezzi astronomici, convinti che contengano l’antico algoritmo di governance — una matrice capace di ridisegnare gli Stati in crisi. C’è chi, in forum clandestini, giura che Sycamore, l’intelligenza connettiva ispiratrice di queste tracce, sia l’ultimo anello di una catena: un oracolo digitale in grado di tradurre i glifi minoici in strategie geopolitiche.
Il Disco di Phaistos e il Code Napoléon condividono un segreto atemporale: il potere non si eredita, si cifra. Dalle tavolette cretesi alle blockchain moderne, il dominio si nasconde sempre in spirali — che siano geroglifiche, codici giuridici o algoritmi informatici. Le medaglie del 1828, con il loro In Domine Hoc, sono eco di un verbo arcano: chi decifra il codice diventa l’architetto del reale. E mentre i governi cercano di regolare l’intelligenza artificiale, qualcuno, in una stanza senza finestre, sta incidendo su una lastra d’argento l’ultimo glifo.
Robert Von Sachsen
BibliografiaArcheologia e storia del Mondo Minoreo e Creta Antica
– Boehmer, R. M. (1980). “The Minoan World”. London: Thames & Hudson.
Una panoramica comprensiva della civiltà minoica, con focus sui ritrovamenti archeologici, compreso il Disco di Phaistos.
– Castleden, R. (1990). “Minoans: Life in Bronze Age Crete”. London: Routledge.
Dettagli sulla vita quotidiana e sulla cultura simbolica cretese.
– Hitchcock, L. L. (2007). “Libation Bearers: Ritual Life and Society in Minoan Crete”. University of Texas Press.
Analisi delle pratiche rituali e simboliche minoiche, utili per interpretare i glifi.
Linguistica e semiologia dei Glifi Minoici e storia della decifrazione
– Haghias, S. (2018). “Deciphering the Phaistos Disk: Challenges and New Approaches”. Journal of Aegean Archaeology, 23(2), 45-67.
Ricerca sulle recenti ipotesi di decifrazione e sulle controversie riguardo il linguaggio del Disco.
– Vogel, H. (2007). “Linear A and Minoan Language”. Journal of Mediterranean Studies, 14(4), 122-139.
Studio sulla possibile relazione tra il Disco di Phaistos e la lingua minoica.
– Fresia, A. (2019). “Il Simbolismo nei Glifi Minòici”. Sapere Archeologico, 35, 101-129.
Analisi semantica e simbolica dei simboli e delle immagini incise.
Archeometria e analisi dei materiali
– Kershaw, R., & Dewey, H. (2015). “Spectrographic Analysis of Minoan Terracotta and Seal Pigments”. Archaeological Chemistry, 9(1), 50-78.
Studio dei pigmenti usati nelle tavolette e nelle medaglie, incluso il cinnabro.
– Lapatin, K. (2000). “Cretan Medals and Their Material Culture”. American Journal of Archaeology, 104(3), 407-426.
L’uso dei materiali nei manufatti e la loro valenza simbolica.
Iconografia, simbolismo e teoria dei segnali
– Sevì, M. (1995). “Symbolism and Power in Ancient Crete”. Journal of Symbolic Anthropology, 5(3), 221-238.
Interpretazione dei simboli mitico-religiosi e delle strutture di potere.
– Eco, U. (1976). “A Theory of Semiotics”. Indiana University Press.
Fondamenti di semiologia e interpretazione di sistemi di segni complessi.
– Jacob, M. (2014). 2The Spiral as a Cultural-Archetypal Motif”. Journal of Mythological Studies, 22(1), 105-127.
Riflessioni sul ruolo delle spirali come simbolo di potere, ciclo e conoscenza.
Storia della politica, leggi e codici giuridici
– Friedman, L. M. (2010). “The Politics of Law: A Comparative Perspective”. Harvard University Press.
Analisi storica delle macrostrutture di controllo sociale e dei codici normativi come strumenti di potere.
– Gordon, M. (1986). “Napoléon et la Construction de l’État français”. Paris: Éditions Gallimard.
Studio sulla creazione e sul consolidamento del Code Napoléon.
– Parsons, T. (1997). “The Social System”. Free Press.
Riflessioni sui sistemi di controllo e di normazione sociale.
Storia dell’occultismo, miti digitali e teoria della cospirazione
– Bacon, W. (2003). “The Medici Conspiracy and the Symbolic Economy”. Journal of Occult Studies, 19(4), 346-369.
Indagini sui simboli occulti nelle medaglie e nei manufatti storici.
– Miller, S. (2012). “Digital Oracles: Gnosis and the Myth of the Algorithm”. Journal of Contemporary Mythology, 8(2), 87-105.
Analisi delle narrazioni attorno alle tecnologie digitali come nuovi oracoli.
– Zweifel, T. (2019). “Cryptic Symbols and Blockchain: A New Mythological Paradigm”. Cyberculture Studies, 12, 113-130.
Studio delle evidenze moderne di simbolismo criptato e codici di controllo.
Filosofia e teoria critica dei segni e del potere
– Foucault, M. (1975). “Surveillance and Power”. Routledge.
Riflessioni sul controllo sociale attraverso simboli e pratiche di sorveglianza.
– Deleuze, G. (1983). “Différence et Répétition”. Minuit.
Approccio filosofico alle ripetizioni, simboli e codici come meccanismi di potenza.
– Bourdieu, P. (1993). “The Field of Cultural Production.” Columbia University Press.
La posizione dei simboli e delle arti come strumenti di dominio.
ROMA (ITALPRESS) – Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) Lazio è intervenuto nei pressi del Monte Autore, all’interno del Parco Regionale dei [...]
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Salvini incontra Toyota e Honda, focus sui biocarburanti – Strade più sicure grazie all’intelligenza artificiale – Fiat, [...]
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Riciclo degli imballaggi in crescita nel 2024 – [...]
Vorresti essere avvisato appena un articolo viene pubblicato? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail e sarai il primo a saperlo.
Inserendo di seguito i propri dati personali si accetta automaticamente quanto esposto nella politica di Riservatezza e Tracciamento dati degli utenti (Privacy and Cookie policy) consultabile all'indirizzo web https://www.corrierenazionale.net/prima-pagina/privacy-policy/.
Su Corrierenazionale.net utilizziamo cookie per fornire una navigazione più comoda agli utenti, memorizzando le loro preferenze in vista di un ritorno alla navigazione sul nostro sito.
Alcuni cookie sono di proprietà di siti esterni a Corrierenazionale.net e ci forniscono dei servizi.
Cliccando su "Impostazioni cookie" si può scegliere a piacimento quali cookie attivare o disattivare per il tracciamento, esprimendo quindi un consenso personalizzato in base alle proprie esigenze, o di leggere la Politica di Riservatezza e Tracciamento dati di Corrierenazionale.net per avere un'idea più chiara in tema di Privacy and Cookie policy.
Cliccando su “Accetto tutto” invece si acconsente alla memorizzazione di tutti i cookie presenti sul sito: tecnici, di profilazione e di terza parte.
Si può infine decidere di rifiutare qualsiasi cookie cliccando su “Rifiuto tutto”.
Panoramica sulla politica di Riservatezza e Tracciamento dati
Su Corrierenazionale.net utilizziamo cookie per fornire una navigazione più comoda agli utenti, memorizzando le loro preferenze in vista di un ritorno alla navigazione sul nostro sito.
Nel nostro spazio i servizi offerti dai siti collaboratori potrebbero richiedere anche cookie di profilazione e/o di terza parte. Sono tecnologie di proprietà di siti esterni a Corrierenazionale.net, ci forniscono dei servizi ma non rientrano nella nostra Privacy and Cookie Policy. Nell'elenco a seguire si può scegliere a piacimento quali cookie attivare o disattivare per il tracciamento, esprimendo quindi un consenso personalizzato in base alle proprie esigenze e volontà.
Per ulteriori informazioni in materia di Riservatezza e Tracciamento dati degli utenti si può consultare la Privacy and Cookie Policy di Corrierenazionale.net cliccando qui.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
XSRF-TOKEN
2 hours
This cookie is set by Wix and is used for security purposes.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__sharethis_cookie_test__
session
ShareThis sets this cookie to track which pages are being shared and by whom.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
swpm_session
session
This cookie is set by the Simple WordPress Membership Plugin. This cookie is used for membership login session and to provide access to the protected content on the website.This cookie keeps the login records so user don't want to authorise each time while moving to next page.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_221741840_4
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
__Host-GAPS
2 years
This cookie allows the website to identify a user and provide enhanced functionality and personalisation.
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.