A lecce il 13 e 14 giugno “Spazio Lavoro” la due giorni di fdi sul lavoro

Senza categoria

Di

Dopo gli appuntamenti di “Spazio Montagna” a La Thuile e di “Spazio Cultura” a Firenze, si terrà a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di FdI della Camera e del Senato. Stavolta sarà “Spazio Lavoro, l’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”. Una due giorni, venerdì 13 e sabato 14 giugno, che si terrà all’Hilton Garden Inn in via Cosimo De Giorgi, 62.

I lavori, si legge in una nota, si apriranno alle ore 15 con i saluti istituzionali di Saverio Congedo, deputato e presidente provinciale FdI Lecce, di Antonio Maria Gabellone, deputato FdI, e di Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce. Intervengono: Lucio Malan capogruppo FdI Senato della Repubblica, Giovanni Donzelli, deputato FdI e responsabile dipartimento Organizzazione, Francesco Filini, deputato FdI, responsabile dipartimento Programma e coordinatore dell’Ufficio Studi, Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e responsabile dipartimento Lavoro e crisi aziendali, Arianna Meloni, responsabile FdI segreteria politica e adesioni. Modera: Michele De Feudis, giornalista La Gazzetta del Mezzogiorno.

Alle ore 16 il primo panel “Al centro del Mediterraneo: il mare motore di sviluppo e crescita”. Introducono: Dario Iaia, deputato FdI, Francesco Ventola, europarlamentare FdI. Intervengono: Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Loretana Cortis, direttore degli affari istituzionali di Fincantieri, Diana Fabrizi, responsabile Relazioni Istituzionali di Alis, Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, Francesco Rizzo, presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto di Messina. Modera: Antonio Rapisarda, direttore del Secolo d’Italia.

Alle ore 17 il secondo panel “Dalla parte delle imprese: un sistema fiscale al servizio della crescita”. Introducono: Filippo Melchiorre, senatore FdI e Mariangela Matera, deputata FdI. Intervengono: Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze, Marco Osnato, deputato FdI, presidente Commissione Finanze e responsabile dipartimento Economia e finanza, Pierangelo Albini, direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria, Marco Granelli, presidente di Confartigianato, Giancarlo Negro, amministratore delegato della Links Management and Technology Spa. Modera: Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore.

Alle ore 18 il terzo panel “Rivoluzione welfare: a sostegno della famiglia e del benessere dei lavoratori”. Introducono: Anna Maria Fallucchi, senatrice FdI e Giovanni Maiorano, deputato FdI. Intervengono: Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Lorenzo Malagola, deputato FdI e segretario della Commissione Lavoro pubblico e privato, Fabrizio D’Ascenzo, presidente dell’Inail, Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal. Modera: Manuela Moreno, giornalista Rai

Sabato 14 giugno i lavori si apriranno alle ore 10 con il panel “Stop al caporalato: più controlli e sanzioni contro lo sfruttamento dei lavoratori”. Introducono: Vita Maria Nocco, senatrice FdI e Chiara Maria Gemma, europarlamentare FdI. Intervengono: Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Wanda Ferro, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, Massimo Ferraro, direttore della Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, Luca Lazzàro – Imprenditore agricolo. Modera: Annalisa Chirico, direttore responsabile di Fortune Italia.

Alle ore 11 il secondo panel “L’Italia che lavora: record di occupati e sempre più contratti stabili”. Saluti istituzionali: Galeazzo Bignami, capogruppo FdI Camera dei deputati. Introducono: Giandonato La Salandra, deputato FdI, Marta Schifone, deputata FdI e responsabile dipartimento Professioni. Intervengono: Marina Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Walter Rizzetto, deputato FdI e presidente Commissione Lavoro pubblico e privato, Renato Brunetta, presidente del Cnel, Gabriele Fava, presidente dell’Inps, Daniela Fumarola, segretario Generale della Cisl. Modera: Roberto Inciocchi, giornalista Rai.

Alle ore 12 è previsto l’intervento del vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto. Ad introdurre: Elisabetta Gardini, vice capogruppo FdI Camera dei deputati.

Alle ore 12.15 la conclusione da due giorni con il panel su “Risorse, organizzazione, visione: al lavoro per una sanità efficiente e sostenibile”. Introducono: Ignazio Zullo, senatore FdI e Michele Picaro, europarlamentare FdI. Intervengono: Orazio Schillaci, ministro della Salute, Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Franco Zaffini, senatore FdI e presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Alice Buonguerrieri, deputata FdI e capogruppo Commissione di inchiesta sul Covid; Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, Carlo Ghirlanda, presidente di Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), Giovanni Leoni, vicepresidente della Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri). Modera: Fabio Amendolara, giornalista La Verità.

Questa secondo gli organizzatori sarà anche l’occasione per fare il punto sulla occupazione in Italia, che sta registrando numeri record, come ha rivendicato la premier Giorgia Meloni, alla recente assise di Confcommercio a Roma. “Negli ultimi due anni e mezzo è stato creato quasi un milione di posti di lavoro, e abbiamo toccato diversi primati”, così la premier Meloni ha voluto rimarcare il fatto che il numero di occupati ha raggiunto un livello record, mentre la disoccupazione è scesa ai minimi degli ultimi 18 anni. Parallelamente, si registra una diminuzione del precariato e un aumento dei contratti stabili. Questi dati, ha precisato la premier, non sono merito diretto del governo, ma sono riconducibili soprattutto all’impegno di imprese e lavoratori italiani. Meloni ha spiegato che il ruolo dell’esecutivo è stato quello di “creare le condizioni migliori per la crescita e la competitività”. Dal primo giorno del suo insediamento a Palazzo Chigi, il governo si è schierato a fianco di chi genera ricchezza e occupazione, promuovendo un ambiente favorevole agli investimenti in Italia. Inoltre, ha evidenziato l’impegno per sostenere le imprese italiane nel rafforzamento dell’export e nell’espansione sui mercati internazionali. parole corroborate dai nuovi dati Istat che registrano come  nel primo trimestre dell’anno, il numero di occupati sia aumentato di 141mila unità (+0,6%) rispetto al quarto trimestre 2024. Rispetto allo stesso periodo del 2024, l’incremento è invece di 432mila unità (+1,8%). Il tasso di occupazione (persone che lavorano sul totale di quelle in età lavorativa,) , sempre secondo l’Istat, balza al 62,7% (+0,4 punti in tre mesi), ovvero il più alto delle serie storiche. Invariata la percentuale dei disoccupati (6,1%), mentre il tasso di inattività (chi non ha un lavoro e non lo cerca) scende al 33,1% (-0,4 punti).

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube