La salute mentale in piazza

Lazio

Di

A Roma, domenica 15 giugno la tradizionale Festa d’Estate della Fondazione Fagioli con talk su adolescenza e musica dal vivo. Ingresso libero

La Fondazione Massimo Fagioli organizza domenica 15 giugno la tradizionale Festa d’Estate presso la “Città dell’altra economia” a Testaccio. L’evento, dal titolo “La Salute Mentale in Piazza“, si inserisce nel calendario di Testaccio Estate e affronta un tema di crescente attualità sociale.

 

Il programma si articola lungo l’intera giornata, con apertura alle 16 dell’area espositiva dove i Laboratori tematici della Fondazione presenteranno i progetti realizzati e quelli in programma. Dalle 18 è previsto uno “Speciale Left Talk” realizzato in collaborazione con la rivista Left, incentrato sul rapporto tra salute mentale e adolescenza.

 

Il dibattito, condotto da Simona Maggiorelli e Marina Parrulli, vedrà la partecipazione di Nella Lo Cascio, psichiatra e psicoterapeuta del Servizio Sanitario Nazionale per l’Area Adolescenza, Alessia Barbagli, insegnante di scuola media e membro del Consiglio scientifico della Fondazione, Loris Antonelli di Antimafia Pop Academy, Tommaso Salaroli di Scomodo, Edoardo Ponzani di CreativaMente e Anna Paola Iannucci di ActionAid.

 

“La Salute Mentale in Piazza”, si inserisce nel calendario di Testaccio Estate (ph U.S.)

 

Obiettivo della manifestazione è superare i pregiudizi negativi, spesso associati all’adolescenza, per valorizzarne energia, creatività e potenzialità, e costruire una cultura della salute mentale aperta, laica e condivisa. Il confronto coinvolgerà associazioni, psichiatri, giovani e insegnanti in un approccio multidisciplinare.

 

La serata prosegue alle 21 con esibizioni musicali di due band giovanili: i Microclisma, gruppo di sei ragazzi formatosi al liceo, e i Cueva, progetto nato a Testaccio con radici jazzistiche. A seguire è programmato un dj set. Per i bambini sarà allestita un’area dedicata con intrattenimenti e giochi a cura di Perfareungioco.

 

La Fondazione Massimo Fagioli si occupa della conservazione e diffusione dell’opera dello psichiatra e psicoterapeuta, noto per la scoperta della “fantasia di sparizione” e per i seminari di Analisi Collettiva. Le organizzazioni partner dell’evento includono realtà attive nel sociale e nell’educazione come Left, rivista progressista diretta da Simona Maggiorelli, Antimafia Pop Academy, che si concentra sulle periferie e i giovani in difficoltà, Scomodo, comunità giovanile nata nel 2016, CreativaMente, giornale studentesco della Sapienza, e ActionAid, impegnata contro povertà ed esclusione sociale.

 

L’ingresso è libero. L’evento si svolge in Largo Dino Frisullo presso la “Città dell’altra economia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube