La muscolatura è una corazza nemica dell’inattività che ci protegge dai pericolosi eccessi nel sangue, di zuccheri e grassi.

IA Ph
La muscolatura collega le ossa e ci dà forza e stabilità consentendoci un’attività fisica salutare sino a età avanzata se correttamente salvaguardata. Aumentando la massa muscolare sana non solo si modifica la struttura fisica dell’organismo ma viene ottimizzato anche il modo con cui il corpo utilizza cibo e energia. Con l’allenamento aumentano i mitocondri muscolari che forniscono energia e l’utilizzo salutare di carboidrati e grassi ingeriti.
L’allenamento rafforza anche la funzione immunitaria grazie a peptidi che si ralasciano quando i muscoli si contraggono.
Il glucosio è il carburante preferito dai muscoli che ne evitano l’accumulo tossico nel sangue, appena ingerito con il cibo il nostro organismo lo deve eliminare in massimo due ore, meno tempo serve più siamo sensibili all’insulina evitando la temuta insulino-resistenza che è l’anticamera del diabete. La contrazione muscolare stimola l’assorbimento di glucosio senza bisogno dell’intervento dell’insulina.

IA ph
Il glucosio viene immagazzinato nel tessuto sotto forma di glicogeno, e viene restituito secondo necessità per fornire l’energia necessaria all’attività fisica.
L’esercizio fisico non solo aiuta a gestire i corretti livelli di zucchero e insulina nel sangua ma stimola anche i muscoli.
La nostra muscolatura è come una valigia che si riempie di sostanze da eliminare quando si mangiano cibi poco salutari e in quantità eccessive. Glucosio e grassi ingolfano i muscoli che dovrebbero contenerli facendoli sversare nel flusso sangiogno con alterazioni metaboliche. Con l’inattività fisica il muscolo non più è sano e si crea una lieve infiammazione ogni volta che si mangia.
La mancata produzione di glicogeno muscolare che blocca il glucosio, può far aumentare i trigligeridi e il colesterolo cosiddetto cattivo LDL.
A fronte di sofferenza metabolica, il tessuto muscolare lancia degli avvertimenti tramite le miochine, piccole proteine simili agli ormoni che hanno effetti antinfiammatori e aiutano l’organismo a metabolizzare il glucosio nel sangue senza insulina.

IA ph
Le miochine muscolari catepsina e irisina stimolano la produzione del famoso BDNF (Brain-Derived Neutrophic Factor) responsabile di neurogenesi e aumento di neuroni nell’ippocampo con migliorato tono dell’umore.
In definitiva la salute muscolare prolunga la longevità, sostiene uno stile di vita appagante, riduce il declino cognitivo legato all’età, previene glicemia e colesterolo alti e sviluppa la forza.
Per saperne di più: G.Lyon Longevità Funzionale
Umberto Palazzo