La cooperazione protagonista della Giornata Nazionale dello Sport
Sport, prevenzione sanitaria e valorizzazione del territorio. Sono stati questi i pilastri di BenEsserCi 2025, l’iniziativa che sabato 14 giugno ha animato il centro storico e il lungolago di Trevignano Romano. La manifestazione, giunta alla terza edizione, è stata promossa da Confcooperative Lazio e ideata da Confcooperative Cultura Turismo Sport Lazio.
L’evento ha avuto quest’anno un rilievo particolare perché è stato inserito nel calendario ufficiale della Giornata Nazionale dello Sport 2025, celebrata in tutta Italia il 14 e 15 giugno in occasione del Giubileo degli Sportivi. Il patrocinio del Comune di Trevignano Romano e dell’Associazione Promozione Turistica locale ha rafforzato il legame con il territorio.
Cooperazione e territorio al centro
L’inaugurazione si è svolta alle 17 in Piazza del Molo alla presenza della sindaca Claudia Maciucchi, del vicesindaco Luca Galloni e dell’assessora alle Politiche Sociali Viola Catena, insieme ai vertici di Confcooperative e ai rappresentanti degli enti partner.
“Lo spazio al quale dobbiamo guardare è quello in cui si dona forma a grandi progetti collaborativi con i territori”, ha dichiarato Marco Marcocci, presidente di Confcooperative Lazio, sottolineando come “la cooperazione non recide mai le radici” e affonda “nelle comunità e nelle attività quotidiane delle persone”.

Mini check-up gratuiti e consulenze nutrizionali nell’area prevenzione sanitaria (ph BenEsserCi)
La sindaca Maciucchi ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per la promozione del territorio. “L’evento di Confcooperative ha dato visibilità alle realtà locali e l’opportunità di raccontare la ricchezza del nostro territorio”. L’amministrazione comunale, inoltre, ha annunciato che la collaborazione proseguirà con una serie di eventi estivi dedicati alla prevenzione, organizzati in collaborazione con la BCC Provincia Romana.
Sport e cultura
Il programma ha proposto attività pensate per coinvolgere diverse fasce d’età e interessi. Le visite guidate al centro storico e alla Rocca medievale sono state organizzate con percorsi accessibili a tutti, mentre il tour in battello al tramonto sul lago ha offerto una prospettiva inedita del paesaggio.
Sul fronte del benessere fisico, la giornata ha incluso lezioni di pilates, attività all’aperto e dimostrazioni sportive lungo le vie del paese e il lungolago. Particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione sanitaria con mini check-up gratuiti e consulenze nutrizionali rivolte al pubblico.

Degustazioni di prodotti tipici locali (ph BenEsserCi)
Non sono mancati percorsi esperienziali dedicati ai sensi attraverso percorsi dedicati al tatto, all’olfatto e all’ascolto e degustazioni guidate di prodotti tipici locali. Gelato, olio extravergine, vini e formaggi sono stati protagonisti di momenti di approfondimenti sul legame tra territorio e produzione.
Inclusione e accessibilità
L’organizzazione ha riservato particolare attenzione all’inclusione, prevedendo spazi dedicati alla lingua dei segni e attività pensate per persone con diverse abilità.
Per i più piccoli sono stati allestiti laboratori creativi e momenti di lettura, mentre non sono mancate riflessioni su temi sociali e ambientali.
Navette gratuite e punti informativi dislocati sul territorio hanno facilitato l’orientamento dei visitatori. La giornata si è conclusa con un dj set serale in Piazza del Molo.
Un modello replicabile
Barbara Pescatori, presidente di Confcooperative Cultura Turismo Sport Lazio, ha sottolineato come “per fare rete ed esaltare comunità e pezzi pregiati della nostra regione, non c’è strumento migliore della cooperazione”.
BenEsserCi si conferma un’iniziativa capace di valorizzare il territorio attraverso la cooperazione, favorendo l’inclusione, la promozione della salute, la sostenibilità e la cultura partecipata. Un modello replicabile che dimostra come il benessere possa essere costruito insieme, a partire dai luoghi e dalle persone.
BenEsserCi è realizzata con il sostegno di Fondosviluppo spa, il fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo cooperativo di Confcooperative, e ha visto la collaborazione di Fedagripesca Lazio, Confcooperative Sanità Lazio, BCC Provincia Romana e OPES aps.