La Guida “ Pane e Panettieri d’Italia “ 2026 del Gambero Rosso

Agroalimentare & Enogastronomia

Di

Il pane è un “alimento prezioso” che implica, da parte di chi lo produce e da parte del consumatore, tecnica e conoscenza.

Il prossimo 23 giugno verrà presentata a Roma la settima edizione della guida “Pane & panettieri d’Italia” del Gambero Rosso, una bella guida che recensisce, unica tra tutte, i panifici italiani, ne racconta la proposta, il legame con il territorio e che costituisce una mappa completa e capillare comprendente tutti i migliori artigiani del pane: dai grandi padri e maestri panificatori ai giovani più talentuosi che scelgono l’arte bianca con passione e competenze imprenditoriali, panifici classici e bakery di ultima generazione.

La Guida contiene oltre 450 indirizzi, valutati con 1-2-3 pani secondo il livello di eccellenza del prodotto proposto; e per raccontare al meglio tendenze e prodotti eccellenti, conferisce alcuni premi speciali, quali: il panettiere emergente, la bakery dell’anno e il premio pane e territorio.

Le valutazioni vengono esperite da ispettori della guida che si attengono ad alcuni parametri, quali:
– l’ambiente, con riguardo alla collocazione e raggiungibilità della panetteria ivi incluso lo stato di manutenzione della struttura, il grado di pulizia e igiene;

– l’assaggio: un giudizio su tre prodotti base che possano rivelare la qualità di produzione;

– una valutazione dell’assortimento: ampiezza e profondità; presenza o meno di prodotti composti al momento.

– l’esposizione: qualità, quantità e tipologia di vetrine, interne ed esterne, della panetteria; dimensioni, assortimento, abbinamenti, disposizione, impatto visivo.

– L’imballaggio: scelta, materiali e tipologia delle confezioni; disponibilità e/o possibilità di personalizzazione.

– L’innovazione: la proposta è analizzata in relazione alla capacità creativa e/o reinventiva in rapporto ai prodotti tipici e classici.

– L’orario: ispezione durante periodi e orari in cui l’offerta si presume più completa, ossia solitamente il mattino e nei fine settimana.

– il personale: competenza, cortesia, preparazione, tempistica e professionalità del personale, unitamente all’impiego e scelta degli idonei strumenti e indumenti da lavoro.

– il prezzo e la composizione: valutazione del prezzo dei prodotti e verifica dell’apposizione su idonei cartellini, relativamente alla composizione di tutti i prodotti proposti alla clientela.

Appare quindi la guida perfetta per un consumatore sempre più attento alla tavola di tutti i giorni contenente anche la classifica dei migliori panificatori italiani che il Gambero Rosso premia con un rating che va da uno a tre pani, oltre ad alcuni premiati speciali ( il Bakery dell’anno “ e “ Il Panettiere emergente ).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube