Migrazione siciliana a Malta nell’ultimo secolo

Sicilia

Di

Malta è oggi conosciuta come una delle mete turistiche più gettonate del popolo italiano. In pochi, tuttavia, conoscono la migrazione siciliana avvenuta nel corso dell’ultimo secolo verso l’isola di Malta, distante dalla Sicilia solo 93 km. Il periodo post-bellico ha visto migliaia di famiglie siciliane cercare lavoro a Malta nel campo agricolo e della pesca, contribuendo alla ricostruzione e allo sviluppo economico dell’isola. Nel corso degli anni 80-90, per soddisfare una crescente domanda turistica, Malta ha iniziato un piano di modernizzazione dell’industria alberghiera. In questo contesto storico, una migrazione siciliana di migliaia di giovani si trasferì sull’isola per aderire a lavori stagionali nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento, formando con il passare del tempo una vera e propria comunità.
Che effetti ha avuto la migrazione siciliana sulla lingua maltese?
Nonostante il maltese rappresenti la lingua ufficiale di Malta, circa il 66% della popolazione, molti di antica origine siciliana, parlano e comprendono l’italiano, mentre l’8% lo utilizza per conversazioni quotidiane. È inoltre interessante notare come le continue migrazioni siciliane sul suolo maltese, abbiano notevolmente influenzato la terminologia della lingua nazionale, toccando anche le strutture grammaticali. Si pensi ad esempio alla parola maltese “teatru” derivante dal termine siciliano “tiatru” o alla parola “sigurta” derivante dal vocabolo “sicurizza”.
La migrazione siciliana ha influenzato anche la cucina maltese?
Ebbene si. Tra i piatti principali della cucina maltese, troviamo molte ricette siciliane, come la caponata, le arancine, i pastizzi (fagottini di pasta sfoglia ripieni di ricotta e piselli) e il Qassat (fagottino simile alla cassata).
Pertanto, possiamo affermare che nonostante Malta sia parte del territorio italiano, la sua antica unione al regno di Sicilia, continua ad esercitare sul popolo siciliano un’influenza linguistica e culturale indelebile nel tempo

Viviana Maya Bellavista

foto Touring Club Italiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube