Da Bari ai Balcani: un’auto d’epoca “accessibile” percorre 1.090 km grazie a Old Cars Club e ASI Solidale

Senza categoriaSport & Motori

Di

Un’eccellenza pugliese dell’inclusione su quattro ruote.

Si è conclusa con entusiasmo e commozione la XVI edizione della “Mediterranea”, il tradizionale tour motoristico internazionale organizzato dall’Old Cars Club APS di Bari, che quest’anno ha toccato Croazia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina e Albania.

A distinguersi tra gli oltre 40 equipaggi, è stato quello guidato da Domenico Peraldo, protagonista dell’iniziativa “Classica e Accessibile” promossa da ASI Solidale. A bordo di una Lancia Fulvia Coupé del 1971, modificata con comandi assistiti per la guida da parte di persone con disabilità motoria, l’equipaggio ha percorso ben 1.090 km attraverso quattro Paesi dei Balcani, dimostrando che la passione per i veicoli storici non ha barriere.

Un progetto partito da Bari con un cuore nazionale

A rendere ancora più significativa questa esperienza è il fatto che il promotore dell’iniziativa sia il Dott. Antonio Durso, pugliese, Presidente dell’Old Cars Club e attualmente anche Presidente della Commissione Nazionale “ASI Solidale”, organo dell’Automotoclub Storico Italiano dedicato a progetti di inclusione sociale attraverso il motorismo storico.

“Abbiamo voluto dimostrare che la guida di un’auto d’epoca può diventare accessibile anche a chi ha una disabilità motoria. È un atto concreto di inclusione, un segnale che parte dalla Puglia ma guarda all’Italia intera” – ha dichiarato Durso.

La Lancia Fulvia “speciale” e il messaggio sociale

La vettura condotta da Peraldo è stata adattata con tecnologia Guidosimplex, azienda leader nei sistemi di guida assistita: acceleratore a cerchiello, freno manuale e comandi secondari integrati al volante hanno permesso all’equipaggio di vivere un’esperienza completa, sicura ed emozionante.

Il viaggio ha raccontato una Puglia che esporta passione, civiltà e diritti, unendo territori e culture in nome della storia dell’automobile, ma anche dell’inclusione sociale.

La voce della Puglia sui social e nei Balcani

Il viaggio è stato seguito e documentato sui canali social ufficiali del club barese, in particolare su Instagram @oldcarsclub e sul sito www.oldcarsclub.it, registrando migliaia di interazioni e portando la storia e l’identità pugliese sulle strade dell’est Europa.

Un’iniziativa che conferma il ruolo dell’Old Cars Club di Bari come riferimento culturale, turistico e solidale nel panorama motoristico nazionale e internazionale.

Una Lancia del ’71, una missione solidale e la Puglia che guida il cambiamento, chilometro dopo chilometro.

di Nicola Zuccaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube