Un sonno profondo e liberatorio può richiamare in tutti un erotismo senza freni che i Greci cercavano di interpretare
I Greci davano un nome al sogno erotico chiamandolo oneirogmos da oneir che significa sogno e ed erano interpretati in senso mitologico con il dio Pan protagonista.

Maschera in bronzo del dio Pan II sec d.C. Hippos Sussita
Pan è un dio minore caratterizzato lussuria e animalità, ha un corpo da uomo con alcune parti di animale ed è per questo animato da un desiderio intenso e inesauribile che sembra non aver mai freno . La sua aggressività non è sempre ben accetta e le sue passioni si concretizzano difficilmente, s’infiamma alla vista di uomini e di donne non lasciando in pace né le ninfe né i pastori ma le ninfe da lui desiderate, sono spaventate dal suo forte impeto e scappano via prese dal “panico”.
Il dio Pan era ritenuto capace di suscitare visioni erotiche durante il sonno soprattutto nei maschi, con il verbo oneirosso anche Aristotele indica la duplice azione di avere visioni erotiche e eiaculare nel sonno.
Artemidoro nel suo “Libro dei Sogni” racconta che la natura ha stabilito una posizione naturale per il rapporto sessuale, alcuni si accostano alla femmina da dietro come il cavallo, l’asino, il caprone, il cervo e tutti gli altri quadrupedi, altri accostano prima la bocca come le vipere, le colombe e le donnole o come i pesci che con le femmine raccolgono nell’acqua il seme emesso dal maschio. Anche l’uomo ha una posizione naturale: quella distesa sopra la donna per poter disporre di tutto il corpo della compagna, tutte le altre posizioni sono frutto della sfrenatezza e dell’intemperanza o derivanti dall’ubriacatura dei sensi, fra queste l’erotismo orale ha secondo Artemidoro una particolare valenza negativa anche nei sogni e sognarlo ha valore positivo solo se il sognatore è un flautista o conferenziere altrimenti è presagio di ostilità, sciagure e anche morte.
Il sogno di rapporti tra le donne è nella categoria dei sogni “contro natura” dato che la donna usurpa il posto dell’uomo e ne assume abusivamente la sua posizione mentre possiede l’altra donna.
Il sogno profetizza il destino del sognatore, il ruolo che assume come attore nella scena sessuale anticipa il ruolo che ricoprirà nella famiglia, negli affari e in politica quindi l’interpretazione dei sogni assume il significato di guida del quotidiano. Sempre nell’interpretazione dei sogni, il membro virile detto anagkaion, corrisponde alla ricchezza e al possesso perché ora cresce ora si ritira, ma richiama anche i genitori, perché contiene il seme (ousia) oppure la moglie o l’amante, perché è destinato all’amore.
Umberto Palazzo Cultore di Storia della Sessualità
Situla:Pan, Eros, Dioniso e donna con aulos Collezione Rizzon Museo Ridola Matera Descrizione della Situla: Pan, Eros, Dioniso e donna con aulos
Pan gravita sulla gamba destra e poggia la sinistra su una roccia stratificata, con la mano poggia il braccio sinistro sulla gamba reggendo con la mano una syrinx mentre protende con la mano destra una corona. Una cetra italiota è appoggiata alla roccia. Dioniso siede su un rilievo del terreno poggiato su un cuscino con le gambe avvolte in un mantello, la chioma cinta da una corona di foglie d’edera, ai suoi piedi un cerbiatto accovacciato. Dioniso guarda verso una donna che indossa un lungo chitone e regge fra le mani un doppio flauto sovraddipinto