Dal 27 giugno al 5 agosto Alba Jazz Festival, Festival Monte Mario “Massimo Urbani” e I Concerti nel Parco
L’estate italiana si arricchisce di tre importanti rassegne che dal Piemonte al Lazio offrono un panorama molto ampio di proposte musicali e teatrali. Alba Jazz Festival, Festival Jazz Monte Mario “Massimo Urbani” e I Concerti nel Parco rappresentano tre modelli culturali diversi, ma complementari, di programmazione estiva.
Alba Jazz Festival alla diciottesima edizione
Dal 3 al 6 luglio l’Arena Estiva del Teatro Sociale di Alba accoglie la diciottesima edizione dell’Alba Jazz Festival, sotto la direzione artistica di Fabio Barbero. In programma, un viaggio musicale che attraversa Stati Uniti, India, Napoli e Cuba.
Si parte giovedì 3 luglio con la sassofonista newyorkese Lakecia Benjamin, tre volte candidata ai Grammy, che presenta il suo nuovo album Phoenix Reimagined.
Venerdì 4 luglio spazio a Mohini Dey, giovane bassista e vocalist indiana, già inserita da MusicRadar tra i migliori dieci bassisti al mondo.

Mohini Dey, tra i migliori dieci bassisti al mondo (ph U.S.)
Sabato 5 luglio Tullio De Piscopo renderà omaggio all’amico Pino Daniele con “The Trio: Around Pino” accompagnato da Dado Moroni al pianoforte e Rosario Bonaccorso al contrabbasso.
Chiude domenica 6 luglio la cantante cubana Aymée Nuviola, vincitrice del Latin Grammy con il progetto “Bonche”.
Festival Jazz Monte Mario
Dal 27 al 29 giugno torna il Festival Jazz Monte Mario “Massimo Urbani”, giunto alla sua sesta edizione, nel Parco di Santa Maria della Pietà, a Roma. La direzione artistica è affidata a Patrizia Messina e Valentino Saliola. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

In memoria di Maurizio Urbani, uno dei più grandi interpreti jazz degli ultimi anni (ph U.S.)
Si parte venerdì 27 giugno con la presentazione del libro “Roma fuori centro”, seguita dal Michele Frascà Quintet, formazione del Saint Louis College of Music. In serata si esibirà il quintetto di Maurizio Urbani, fratello del celebre sassofonista scomparso nel 1993, al quale il festival è intitolato.
Sabato 28 giugno protagonisti il duo Martha Deribe e Simone Maggio con “Sacred Times” e il quartetto di Pasquale Innarella, che propone brani originali ispirati alla New Thing e all’afro-jazz. La serata ospita anche un incontro dedicato alla “Mission di ricordare Massimo Urbani” con interventi dell’attore Massimo Wertmüller.
Domenica 29 giugno la rassegna si conclude con “La notte dei pittori”, mostra collettiva nel parco, e una maratona musicale con l’esibizione dei giovani talenti della I Music School di Roma, del trio di Cesare Panizzi, vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani, e dell’Andrea Zanchi Quartet con “Gocce di Cuba”.
I Concerti nel Parco: trentacinque anni di arte dal vivo
Dal 2 luglio al 5 agosto, la Casa del Jazz di Roma presenta la XXXV edizione de I Concerti nel Parco, storica rassegna estiva organizzata dall’omonima ETS e diretta da Teresa Azzaro. Il festival è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.
In programma undici eventi con tre produzioni originali in prima assoluta. Apre il 2 luglio la cantautrice giapponese Ichiko Aoba con “Luminescent Creatures”, seguita il 4 luglio da “Filosofà”, spettacolo comico con Corrado Nuzzo, Maria De Biase e Matteo Saudino.
Tra gli appuntamenti più attesi, il 5 luglio “Ammore”, reading-concerto con Maurizio de Giovanni e Joe Barbieri, il 7 luglio l’omaggio a Ennio Morricone, con l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia diretta da Ludovico Fulci, e il 14 luglio il concerto Forever Young. Il club dei 27 con la voce di Sarah Jane Morris.
Il 20 luglio l’attrice Irene Maiorino interpreta “Maddalena sono Io”, un monologo con video proiezioni delle opere dedicate alla Maddalena dai grandi maestri dell’arte.
Il 25 luglio Paola Minaccioni porta in scena “Paola racconta Anna”, un intenso ritratto di Anna Magnani che esplora l’attrice e la donna. A chiudere il festival, il 5 agosto, la cantante capoverdiana Carmen Souza con il nuovo album “Port’Inglês”, che rilegge in chiave musicale le storie dell’occupazione britannica di Capo Verde in un mix di sonorità africane, jazz e creolo portoghese.
Tre modelli a confronto
Le tre rassegne rappresentano approcci differenti alla programmazione estiva. Alba Jazz Festival punta su nomi internazionali di primo piano, il Festival Jazz Monte Mario privilegia l’accessibilità con ingresso gratuito e la valorizzazione del territorio romano, mentre I Concerti nel Parco scommettono sulla contaminazione tra generi e discipline artistiche.
La ricorrenza degli anniversari (diciottesima edizione per Alba, sesta per Monte Mario, trentacinquesima per I Concerti nel Parco) testimonia il radicamento di queste manifestazioni nel panorama culturale nazionale, ciascuna con una propria identità e un pubblico di riferimento.
Le tre rassegne condividono anche l’attenzione al talento femminile. Dalle protagoniste internazionali di Alba alle giovani promesse under 16 di Monte Mario, fino alla programmazione fortemente al femminile de I Concerti nel Parco. Infine, la valorizzazione degli spazi urbani (dal teatro sociale piemontese ai parchi romani) conferma come questi luoghi siano catalizzatori di rigenerazione sociale e culturale.