viluppo territoriale e sostenibilità integrale: il contributo di Fondazione Zegna

Ambiente, Natura & Salute

Di

Durata del progetto: aprile 2025 – settembre 2026

Soggetti coinvolti: AICCON, Fondazione Zegna, Consorzio Filo da Tessere

Le organizzazioni promuovono sul territorio della Valdilana un lavoro di sensibilizzazione rivolto alle nuove generazioni, ponendo al centro temi di particolare rilievo come la cura, la biodiversità e la consapevolezza del passato come condizione per immaginare un futuro possibile.

In questo contesto, il percorso di accompagnamento si propone come occasione di rilettura critica e strategica dell’agire organizzativo di Fondazione Zegna, con particolare attenzione all’impegno dell’organizzazione nei confronti dei giovani non impegnati in attività lavorative, formative o scolastiche (NEET).

Tale rilettura assume come prospettiva di riferimento il paradigma della sostenibilità integrale, intesa non come mera somma di dimensioni separate – sociale, ambientale, economica e politico-culturale – ma come visione capace di ricomporre tali ambiti in maniera integrata e sistemica.

Nelle fasi iniziali, il percorso (in collaborazione con il Consorzio Filo da Tessere) prevede l’analisi del livello di disponibilità e qualità del patrimonio informativo quali-quantitativo attualmente in possesso da Fondazione Zegna, promuovendone la sua valorizzazione e sistematizzazione attraverso l’adozione di un framework valutativo ispirato alla Sostenibilità Integrale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube