Obesità: parte da Roma la sfida a tavola e a scuola 

 Successo la sera del 2 luglio  al Castello di Tor Crescenza per “Farma & Wellness: La salute nasce a tavola”, l’evento organizzato dall’Ordine dei Farmacisti di Roma che ha riunito professionisti, istituzioni e cittadini per riflettere sull’importanza dell’alimentazione nella prevenzione e nel benessere.

Ambiente, Natura & Salute

Di

Obesità: parte da Roma la sfida a tavola e a scuola 

 Successo la sera del 2 luglio  al Castello di Tor Crescenza per “Farma & Wellness: La salute nasce a tavola”, l’evento organizzato dall’Ordine dei Farmacisti di Roma che ha riunito professionisti, istituzioni e cittadini per riflettere sull’importanza dell’alimentazione nella prevenzione e nel benessere.

A partire dalle 20:00, la splendida cornice del Castello ha fatto da sfondo a un confronto vivace e partecipato, dove il dialogo tra farmacisti, esperti e pubblico è stato il vero protagonista. Tra le autorità presenti spiccavano il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il presidente della Società Italiana di Cardiologia, Pasquale Perrone Filardi, e il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari.

Durante la serata, il sottosegretario Gemmato ha annunciato l’avvio imminente nella regione Lazio di un innovativo progetto di sportello di educazione nutrizionale, pensato nell’ambito della lotta all’obesità — una vera e propria patologia epidemica, riconosciuta come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e oncologiche, con altissimi costi sociali e assistenziali. L’iniziativa, destinata a essere estesa presto in tutta Italia, punta a sensibilizzare e supportare la popolazione sul tema della corretta alimentazione, con particolare attenzione al mondo della scuola: in Italia, infatti, un bambino su quattro è obeso o in sovrappeso, e la prevenzione deve necessariamente partire dai banchi di scuola.

Al sottosegretario Gemmato va inoltre riconosciuto il recente merito di aver esentato i medici dall’obbligo della compilazione degli odiosi piani terapeutici per la prescrizione degli innovativi farmaci della famiglia delle glifozine per i pazienti diabetici. Questi farmaci rappresentano un importante presidio terapeutico per la gestione dello scompenso cardiaco e per la protezione renale, semplificando così il lavoro quotidiano dei medici e migliorando l’accesso alle terapie più efficaci per i pazienti.

Sul palco, tra i relatori farmacisti, si sono distinti Giuseppe Guaglianone,  presidente dell’Ordine dei farmacisti di Roma  de Vladimiro Grieco  presidente nazionale di Fenagifar e Francesco Russo, che hanno condiviso le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche per promuovere uno stile di vita sano a partire dalla tavola. L’iniziativa, promossa anche da FuturPharma, ha sottolineato il ruolo centrale della prevenzione e della corretta informazione, coinvolgendo attivamente i partecipanti in una conversazione aperta e interattiva.

L’evento, gratuito ma su invito, ha confermato quanto la collaborazione tra professionisti e istituzioni sia fondamentale per diffondere una vera cultura della salute, puntando su educazione e consapevolezza alimentare.

Tra gli sponsor dell’evento Marefarm

Riccardo Guglielmi Giornalista Scientifico

Redazione Corriere Nazionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube