Ius Scholae: Meloni Richiama Forza Italia, “Non è nel Programma”

Attualità & Cronaca

Di




Nelle ultime ore, il dibattito politico italiano si è riacceso attorno al tema dello Ius Scholae, una proposta di legge che mira a concedere la cittadinanza italiana ai minori nati in Italia da genitori stranieri o arrivati nel paese prima del dodicesimo anno di età, a condizione che abbiano completato un ciclo di studi di almeno cinque anni. La discussione è emersa a seguito di alcune aperture da parte di esponenti di Forza Italia, che hanno mostrato una potenziale disponibilità a valutare la proposta.


Tuttavia, la reazione della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è stata immediata e decisa. Meloni ha richiamato all’ordine gli alleati di governo, sottolineando che lo Ius Scholae non rientra nel programma del centrodestra e, di conseguenza, non rappresenta una priorità per l’attuale esecutivo. “Dobbiamo concentrarci sulle nostre priorità,” ha affermato la premier, rimarcando la necessità di aderire agli impegni presi con gli elettori.


Il richiamo di Meloni evidenzia la volontà di mantenere una linea chiara e compatta all’interno della maggioranza, evitando deviazioni su temi non concordati. La posizione del governo, e in particolare di Fratelli d’Italia, sullo Ius Scholae è storicamente improntata alla prudenza, se non all’opposizione, preferendo un approccio più restrittivo in materia di cittadinanza.



Questo episodio sottolinea le dinamiche interne alla coalizione di governo, dove la leadership di Meloni cerca di imporre un’agenda ben definita, chiedendo allineamento su temi ritenuti centrali. Per Forza Italia, il tema dello Ius Scholae potrebbe rappresentare un tentativo di distinguersi o di aprire a un dialogo più ampio, ma la ferma posizione di Meloni chiude, almeno per il momento, ogni spiraglio.



Il dibattito sulla cittadinanza rimane uno dei nodi più complessi e sensibili del panorama politico italiano, e la recente presa di posizione della presidente Meloni ribadisce che, per il governo attuale, le priorità sono altrove.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube