
diĀ Federica Mochi
Dalle spese sanitarie allo school bonus, passando per i contributi a colf e badanti e il bonus mobili. Sono alcune delle spese che si possono scaricare dalĀ 730, i cui termini per la presentazione, modificazione e integrazione telematica presso l’Agenzia delle Entrate scadranno il 24 luglio prossimo. Stesso termine previsto per Caf e altri intermediari abilitati, purchĆ© entro il 7 luglio scorso abbiano trasmesso almeno l’80% delle dichiarazioni a loro carico.
Alcune delle spese che si possono scaricare nel 730 sono deducibili, ossia si deducono dalla base imponibile diminuendo di conseguenza il reddito che deve essere tassato. Altre invece sono detraibili, ossia si sottraggono direttamente dalle imposte o dalle tasse.
SPESE SANITARIEĀ – Si tratta di tutte quelle spese mediche sostenute dal contribuente, che vanno da quelle per i medicinali a quelle per le visite mediche specialistiche. E’ possibile portarne in detrazione dall’Irpef il 19% per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro. Ciò significa che la detrazione spettante ĆØ pari al 19% della differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11. Un discorso valido anche per le spese mediche sostenute all’estero. Tra le spese sanitarie scaricabili rientrano: le prestazione rese da un medico generico – incluse quelle di medicina omeopatica), l’acquisto di medicinali, anche omeopatici, da banco o con ricetta medica (per essere detraibile o deducibile, ĆØ necessario che la spesa sia documentata da fattura o dal cosiddetto ‘scontrino parlante’ con il codice fiscale dell’acquirente), le prestazioni specialistiche, analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie, prestazioni chirurgiche, ricoveri per degenze o collegati a interventi chirurgici, trapianto di organi, cure termali.
ASSICURAZIONI A TUTELA DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA’Ā -A decorrere dal periodo d’imposta 2016, per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte finalizzate alla tutela delle persone con disabilitĆ grave, ĆØ elevato a euro 750 l’importo massimo dei premi per cui ĆØ possibile fruire della detrazione del 19 per cento.
SCHOOL BONUSĀ – Per le erogazioni liberali di ammontare fino a 100mila euro effettuate nel corso del 2016 in favore degli istituti del sistema nazionale d’istruzione ĆØ riconosciuto un credito d’imposta pari al 65 per cento delle erogazioni effettuate che sarĆ ripartito in 3 quote annuali di pari importo.
SPESE ASILO NIDOĀ – Per le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido spetta una detrazione dallāimposta lorda pari al 19 per cento delle predette spese. L’importo massimo della spesa ammessa in detrazione ĆØ pari a 632 euro per ciascun figlio che frequenta l’asilo nido ed ĆØ ripartita tra i genitori in base all’onere da ciascuno sostenuto.
SPESE PER LO SPORT DEI FIGLI FINO A 18 ANNIĀ – Tra le spese ammesse nel modello 730 infatti compaiono anche le spese per attivitĆ sportive praticate dai ragazzi di etĆ compresa tra cinque e diciotto anni. La detrazione spetta, nella misura del 19%, per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. La detrazione ĆØ calcolata su un ammontare massimo di spesa pari a 210 euro per ogni soggetto fiscalmente a carico.
SPESE SCOLASTICHEĀ – Tra le spese detraibili nel 730 rientrano anche le spese scolastiche non universitarie che quest’anno saranno detraibili con l’aliquota del 19 per cento su un importo massimo di 564 euro per l’anno 2016 per alunno o studente. Rientrano tra le spese detraibili quelle per la mensa scolastica, l’assistenza al pasto e il pre e post scuola, le spese per le gite scolastiche, per l’assicurazione della scuola e ogni altro contributo scolastico finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa, come ad esempio corsi di lingua o di teatro deliberati dagli organi d’istituto e svolti anche al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza.
CONTRIBUTI COLF E BADANTIĀ – Il contribuente può portare a deduzione dal proprio reddito, una quota di contributi Inps versati per la colf, badante, baby sitter ecc. per un importo massimo di 1.549,37 euro anche quando i suddetti contributi, siano stati versati per il familiare non fiscalmente a carico.
BONUS MOBILIĀ – Per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici ĆØ possibile usufruire di una detrazione 50% su una spesa massima di 10mila euro e del 50% per le ristrutturazioni edilizie. Una detrazione del 50% spetta anche sulle ulteriori spese sostenute, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+
SPESE ARREDO MOBILI PER GIOVANI COPPIEĀ – Alle giovani coppie, anche conviventi di fatto da almeno 3 anni, in cui uno dei due componenti non ha più di 35 anni e che nel 2015 o nel 2016 hanno acquistato un immobile da adibire a propria abitazione principale, ĆØ riconosciuta la detrazione del 50 per cento delle spese sostenute, entro il limite di 16.000 euro, per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’abitazione principale.
DONAZIONI A FAVORE DI ONLUS E ISTITUTI RELIGIOSIĀ – E’ possibile destinare l’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche ad alcuni istituti religiosi. Sono scaricabili anche donazioni per le Onlus.