Autore: Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Politica

Democrazia è “voto uguale”. Altrimenti non è democrazia

Di

Fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso si diceva che la Costituzione italiana avrebbe potuto essere considerata valida in qualsiasi stato del mondo. Anzi avrebbe …

Politica

L’art. 49 della Costituzione

Di

Un articolo fondamentale che gli italiani non hanno letto e che pertanto è rimasto inattuato. Di conseguenza è rimasto inattuato il modello di democrazia dettato dalla …

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube