Autore: Marco Palombi
Il Ruolo Strategico di Bharat nell’Indo-Pacifico
Puoi amare Bharat o puoi non amarla; puoi esser d’accordo con Bharat o essere in disaccordo con lei. Quel che è certo, è che non puoi …
Bolla economica USA e Fed
Mentre l’economia statunitense naviga nel complesso panorama post-pandemia, le preoccupazioni per la formazione e la deflazione delle bolle economiche sono salite alla ribalta del discorso finanziario. …
Cambiamenti climatici e rischi geopolitici
Un’analisi concreta i Il cambiamento climatico, un tempo considerato prevalentemente una questione ambientale, è ora emerso come un fattore significativo che influenza la geopolitica globale. L’escalation …
Ucraina, quanto mi costi?
Il costo dell’impegno dell’Italia nel sostenere l’Ucraina nel 2024 i Nel contesto del prolungato conflitto tra Russia e Ucraina, l’Italia ha rafforzato il suo sostegno …
Le Grandi Famiglie Industriali e la peculiarità italiana
Esiste una peculiarità italiana, tanto italiana quanto il Chianti o il Maschio Angioino, che dovrebbe far pensare economisti e gente comune. La peculiarità è questa: le …
In whose hands is the Land of the Free?
Nelle mani di chi è la Terra dei Liberi? Seymour Hersh, un noto giornalista investigativo americano, ha riferito, in un suo articolo recente, di una serie …
Capitalismo della Sorveglianza e Maoismo Digitale: un pericolo per la libertà?
L’autore riporta, riassumendo, le considerazioni, gli studi ed i dati raccolti nel suo “Atlante delle Debolezze, volume primo: La crisi della Civilizzazione Statuale e la Lezione …
Pomodoro Coin: un Token per il lavoro legale
Un modo innovativo per contrastare il caporalato e finanziare l’agricoltura intervista di Marco Palombi a Edoardo Francesco Barzago MP: Buongiorno Edoardo, grazie per essere qui con …
Inclusività e sostenibilità – istanze compatibili?
Le parole inclusività e sostenibilità sono diventate sempre più popolari negli ultimi decenni, insieme ad una crescente apparente consapevolezza delle sfide globali e delle questioni sociali …
Storia di una politica sbagliata
Ossia perché lo Stato Italiano ha prima introdotto e poi osteggiato il superbonus Immaginiamo di avere un’impresa edile, impegnata nell’efficientamento energetico – superbonus 110%, quello, per …