Categoria: Equitazione
Le nuova rubrica si occuperà di Equitazione a livello nazionale per dare valore e sostegno a questo sport.
Il termine equitazione indica la monta del cavallo da parte dell’essere umano. Presenta diverse discipline agonistiche, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico; può essere praticata sia singolarmente che in gare organizzate per squadre, in strutture coperte, in maneggi all’aperto, in ippodromi (è il caso dell’ippica) o in campagna a seconda della disciplina. fonte Wikipedia
Filippo di Edimburgo: La rinascita
Filippo di Edimburgo: La rinascita Con l’Esposizione di Torino del 1884 era nato il Concorso Ippico con la presenza degli Equipaggi di Tradizione che ebbe un …
Caprilli, il cavaliere – parte 2
Caprilli, il cavaliere – parte 2 Nell’articolo della scorsa settimana ho parlato di Federico Caprilli riassumendo la breve e intensa storia di un uomo di …
Interventi Assistiti con il Cavallo: Finalità e obiettivi
Interventi Assistiti con il Cavallo: Finalità e obiettivi Torniamo a parlare dei benefici degli Interventi Assistiti col Cavallo e di alcune delle finalità e degli …
West Nile Disease (malattia del nilo occidentale)
West Nile Disease ( malattia del Nilo occidentale ) Questa malattia è ormai presente in Italia da oltre 20 anni . Si tratta di una grave …
Horse XP 2025: Un Successo Straordinario per la Scienza e il Benessere Equino
SAN MARCELLO PITEGLIO (PT) – Horse XP 2025 si è concluso con un risultato eccezionale, confermando l’importanza della scienza dell’addestramento equino e del benessere animale. L’evento, …
Parte 2: La qualifica è l’inizio e non la fine
PARTE 2: LA QUALIFICA E’ L’INIZIO NON E’ IL FINE La professionalità e la competenza sono due concetti correlati, ma distinti. In sintesi la competenza è …
Formazione: un obbiettivo comune – Un arcinoto Cavaliere ed Istruttore, che preferisce restare nell’anonimato
Formazione: un obbiettivo comune Un arcinoto Cavaliere ed Istruttore, che preferisce restare nell’anonimato Si pone una riflessione sui processi di formazione e qualificazione professionale degli istruttori, …
Federico Caprilli – Parte 1°
Federico Caprilli – Parte 1° Nel precedente articolo ho parlato in maniera leggera della Scuola Francese di Equitazione e appunto ho terminato l’articolo scrivendo “che nel …
Il cavallo carrozziere: grande dilemma!
Il cavallo carrozziere: grande dilemma! Esiste una domanda che non si può pronunciare, pena la sottaciuta disistima in cui ti relega quella ormai ristretta quanto stizzosa …
Le riflessioni di Stefano Scaccabarozzi
di Stefano Scaccabarozzi La mia opinione sulla domanda riguardante le caratteristiche che un istruttore equestre dovrebbe possedere e chi dovrebbe essere a capo di questa delicata …