di Maurizio Compagnone
La Russia รจ stata costretta ad entrare in conflitto con l’Ucraina per aiutare i propri fratelli russi da 8 anni sotto bombardamento dalle forze di Kiev. Cosรฌ, il 24 febbraio รจ iniziata l’operazione di terra delle Forze Armate russe. Siamo al 20mo giorno di guerra e spiragli concreti che la diplomazia possa fermarla, non ne vedo. I colloqui tra le 2 delegazioni, non vanno avanti, per la chiusura da parte della delegazione di Kiev che continua ad alzare la posta, senza preoccuparsi che ogni minuto che passa, civili inermi, per la veritร pochi, quelli che sono rimasti sono soprattutto vecchi e malati, possono perire sotto i bombardamenti tra i due contendenti.
A questi si aggiungono i giovani (uomini e donne) costretti dal governo di Kiev ad imbracciare una mitragliatrice. Mosca va avanti imperterrita per de-nazificare la societร ucraina.
ร l’unico paese d’Europa dove il battaglione di paramilitari nazisti, Azov, รจ costituzionalmente riconosciuto, come accadde con le truppe irregolari di Bandera durante la seconda guerra mondiale, che combatterono al fianco dei nazisti contro coloro che oggi li sostengono, Stati Uniti, Germania, Ue e Regno Unito.
Kiev, mesi prima del conflitto, รจ stata rifornita di armi dal PentaAto e dalla Ue con cuiย possono continuare a resistere al potente esercito russo. Gli aiuti militari per l’Ucraina continuano ad arrivare nei paesi di Confine, Polonia, Moldavia e Romania, lโUngheria nonostante sia un Paese NATO, ha rifiutato di far transitare armi sul suo territorio.
Mentre l’Ucraina รจ impegnata sul campo di battaglia, l’occidente continua ad infliggere sanzioni contro la Russia, sperando cosรฌ, di piegare il fiero popolo russo. Non hanno imparato nulla dalla seconda guerra mondiale?
Dopo quasi tre settimane di conflitto, la situazione sul campo รจ perรฒ abbastanza definita, vede le truppe di Mosca che sono avanzate sino alle porte della capitale, sono pronte, attendono solo la stoccata finale, prima di lasciare la terra ucraina. A sud del paese i principali centri lungo la direttrice che unisce il Donbass alla regione di Odessa, sono sotto il controllo russo.
Da Kherson a Melitopol, stesso vale per la centrale atomica di Zaporozhe; ad est grandi cittร come Kharkiv e Sumy rimangono sotto la pressione russa; ad ovest nella regione di Leopoli, al confine con la Polonia, i russi hanno lanciato una pioggia di missili e massicci bombardamenti sul Compound di Yavoriv, distrutte le strutture militari e strategiche oltre ai depositi di armi occidentali. Nellโattacco sono rimasti uccisi numerosi mercenari al servizio del PentaATO, tra cui olandesi e tedeschi.
DallโUcraina, il regime di Kiev ha lasciato partire solo i civili; donne, bambini e uomini non in grado di combattere. Tutti gli altri, fino ai 60 anni di etร , sono stati obbligati ad imbracciare unโarma dopo una approssimativa formazione. Ora che abbiamo una conoscenza su quanto sta accadendo in Ucraina, andiamo ad analizzare i possibili stakeholder che potrebbero accadere nel medio lungo periodo. Ovvio che ogni scenario, puรฒ avere un’altra risultante se dovessero mutare le variabili allo status quo.
1ยฐ Stakeholder i russi escono vincitori
Nei prossimi giorni la Russiaย intensificherร attacchi mirati sugli obiettivi strategici delle principali cittร giร assediate, nel sud e nellโest del Paese. Contemporaneamente darร l’assalto alla capitale e alla strategica cittร industriale di Odessa. Con la presa di Odessa e il controllo delle sue raffinerie, Kiev rimarrร senza carburante. I caccia saranno costretti a rimanere a terra e lo stesso accadrร per i carri armati, non in grado di poter difendere la cittร .
Mosca approfitterร della difficoltร nell’esercito ucraino per cingere d’assedio la capitale, costringendo il governo nazista alla resa.
Si stringe la morsa a tenaglia per congiungere le truppe da Nord, tra Sumy e Kharkiv, e da sud, dalla Crimea. Il presidente Putin non ha nessun interesse ad un conflitto lungo che avrebbe ripercussioni negative anche tra il suo entourage.
Gli strateghi di Putin devono spingere sullโacceleratore per concludere a proprio favore la campagna ucraina. Avrร costi in vite e in โeffetti collaterali” ma non puรฒ per questo rallentare se vuole uscirne vincitore. Mosca non deve cedere in questo momento, quando gran parte della vittoria รจ nelle mani dei russi, agli appelli e proclami della comunitร internazionale.
Anche il presidente Zelensky capirร che la guerra per il suo esercito, sarร impossibile da vincere sul campo e il costo umanitario sarร altissimo. Alzerร la bandiera bianca in segno di resa e sono sicuro che, come un agnellino accetterร di riprendere i colloqui di Minsk da dove si erano interrotti.
Non sarร una resa indolore per l’Ucraina, oltre alla Crimea, Kiev dovrร riconoscere l’indipendenza delle regioni del Donbass, le repubbliche di Donetsk e Lugansk, riconosciute indipendenti dalla Russia prima che scattasse lโinvasione di febbraio. Ma Putin non si fermerร qui, la vittoria della Russia comporterร per l’Ucraina unโulteriore ridefinizione dei confini, con una sostanziale spartizione dellโUcraina. Anche l’Oblast di Odessa non รจ cosรฌ piรน sicuro che rimanga Ucraina. Per la Russia, Odessa rappresenta un simbolo, una ferita profonda. La cittร del sacrificio, dove centinaia di russi sono stati trucidati nel palazzo del sindacato dal Regime di Kiev.
2ยฐ Stakeholder gli ucraini escono vincitori
3ยฐ Stakeholder nessuno dei contendenti risulta vincitore
4ยฐ Stakeholder il casus belli e la 3rd World War
La proxy war non armata della 3rd WW tra Russia e Stati Uniti, parte da lontano, dalla dissoluzione dellโImpero sovietico nel 1991. In questo range lungo 30 anni, abbiamo assistito alla rivoluzione arancione del 2004, passata sotto silenzio sugli organi di stampa, fu un grave errore, che ancora oggi paghiamo. All’indomani delle elezioni presidenziali del 21 novembre 2004 a Kiev, esplosero dure proteste per i risultati uscitiย dalle urne. Lo sfidante di Viktor Janukovyc (delfino dellโex presidente Leonid Kucma), Viktor Juscenk contestรฒ i risultati.
Non convinto del consenso ottenuto, lanciรฒ lo spauracchio dei brogli, presentรฒ formale denuncia alla Commissione Elettorale per il riconteggio dei voti, chiedendo particolare attenzione alle schede nulle. Invitรฒ i suoi sostenitori ad occupare Piazza Indipendenza, fino alla concessione da parte del Comitato elettorale della ripetizione della consultazione. Le proteste consistenti pacifiche di piazza, spinsero la Corte Suprema ucraina ad invalidare le elezioni e a fissare nuove consultazioni per il 26 dicembre. Dalle nuove consultazioni uscรฌ vincitore Viktor Juscenko, con il 52% dei voti contro il 44% del suo sfidante. Il 23 gennaio 2005 il nuovo presidente si insediรฒ.
Arriviamo al 2014, il popolo scende nuovamente in Piazza Indipendenza contro il governo di Kiev, riprendono i moti giร visti nel 2004, il presidente Viktor Janukovyc, nel frattempo tornato presidente, รจ costretto a dimettersi, mentre nella piazza arancione (Majdan), la protesta alimentata dall’Ambasciata USA a Kiev e dal suo vicepresidente Joe Biden, cresce. LโUcraina si spacca in due, la zona orientale (Donbass) filo russa rimane fedele al presidente Janukovyc, mentre quella occidentale si avvicina alle posizioni europee e USA. Kiev scatena nelle principali cittร del Donbass (zona orientale), una feroce guerra fratricida, Mariupol, Dnipro (importante porto fluviale), Kharkiv e Donetsk, vengono bombardate quotidianamente con artiglieria pesante. L’Oblast di Donetsk, รจ abitata prevalentemente da cittadini di lingua e cultura russa e fa parte di una delle due repubbliche autoproclamate del Donbass, riconosciute da Mosca. I territori geograficamente appartengono all’Ucraina, ma dal 2014 si sono resi indipendenti, dopo che Kiev ha risposto al dialogo con le armi. Anche la cittร di Luhansk, abitata da circa 410mila persone, prevalentemente da russi frontalieri che quotidianamente, attraversano il confine per recarsi a lavoro in Russia, รจ stata per 8 anni assediata dalle forze armate di Kiev e dai battaglioni paramilitari Azov.
La cittร di Kharkiv importante centro urbano con circa 1.5milioni di abitanti, seconda cittร piรน popolosa del paese, รจ l’ultima roccaforte dove sono in corso violenti combattimenti tra forze armate ucraine e le forze russe. Kharkiv รจ cruciale per il governo di Kiev รจ situata su un importante snodo stradale per raggiungere la capitale.
Dall’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014 con il Referendum, i rapporti tra Mosca e Washington sono diventati tesissimi. Ambe due si sono scontrati per porre l’Ucraina sotto la propria sfera di influenza. L’ex repubblica sovietica, รจ per la Russia strategica, per gli interessi e la sicurezza nazionale, la sua posizione la rende uno stato cuscinetto tra i paesi della NATO e la Federazione russa. Gli Stati Uniti l’hanno usata come ariete per erodere il fianco occidentale russo e indebolire lo Zar di Mosca.
Nel momento in cui ci troviamo, basta la fiammella di un fiammifero per allargare il conflitto ad altri paesi dell’ex Unione Sovietica, Polonia e Romania. Il casus belli potrebbe essere innescato da un incidente reale o fittizio, che coinvolga direttamente le forze armate russe con un paese europeo NATO. Gli Stati Uniti e gli altri paesi del Patto saranno costretti ad intervenire per difendere il paese aggredito.
L’incidente รจ stato sfiorato alcuni giorni fa, durante l’attacco contro la base militare ucraina a pochi km dalla Polonia. La Russia ha perรฒ usato in gergo โil rischio calcolatoโ, si รจ avvalsa di missili chirurgici a guida laser per evitare che un suo missile fuori controllo potesse colpire o abbattere aerei della coalizione sul territorio polacco. In ogni caso รจ stata istituita una linea codificata diretta, come giร accaduto in Siria, tra i vertici militari di Russia e Stati Uniti, proprio per evitare incidenti. Non a caso gli Stati Uniti e la NATO, nonostante le pressioni del presidente ucraino, hanno rifiutato lโistituzione di una no-fly-zone sui cieli dellโUcraina che implicherebbe lโintervento diretto militare delle forze occidentali. C’รจ un altra variabile da considerare, cosa farร Mosca se da occidente si continua ad armare con armi moderne l’Ucraina? Prevedo che Mosca abbia due scelte, una giร vista con l’attacco millimetrico alla base militare di Yavoriv, un segnale forte inviato all’occidente, la seconda piรน drammatica, Mosca potrebbeย finalmente svelare le sue armi segrete, tanto temute, ma mai viste in azione. Avremo modo di conosce i temuti ICBM ipersonici in grado di polverizzare in pochi secondi megalopoli ad ogni latitudine. Se cosรฌ fosse attendiamoci l’Armageddon delle battaglie, la vita sulla terra cesserร di vivere e con esso l’egotismo umano.
Maurizio Compagnone
Analista Geopolitico