Presentazione del volume Lev Shomeà (I Re 3, 9) «Un Cuore Ascoltante» di Michele Bianco

Teocrazia e Cristianità oltre Tevere

Di

4 novembre 2019 ore 16:30, Sala 1 Biblioteca nazionale centrale di Roma

Saluti di Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Introduce e coordina Milena Montanile, Università di Salerno

Intervengono

Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”

Angelo Fàvaro, Università di Roma “Tor Vergata”

Cristiana Freni, Università Pontificia Salesiana di Roma Alberto Granese, Università di Salerno

Sarà presente l’autore: Michele Bianco, Università di Bari “Aldo Moro”

Con un approccio poliottico, multiprospettico e interdisciplinare filosofico e teologico, in uno snodo storico-teoretico, i saggi offrono un panorama completo, in grado di coprire quasi l’intero arco della storia letteraria da Dante a Luzi, presentando una “visione globale del mondo della fede” (Weltanschauung religiosa) come relazione all’Altro/Oltre inteso come epifania del divino o teofania negli autori che accettano la rivelazione come duplice aspetto costitutivo della fede cristiana, la fides qua e la fides quae, e come orientamento all’epifania del Mistero, ierofania o epifania del sacro, che rende possibile l’avventura spirituale del poeta o scrittore in quanto uomo religioso aperto all’Oltre, prescindendo dalla formale adesione al credo ufficiale della chiesa. Di dottrina cattolica, apostolica e romana si può parlare per la “poesia teologica” di Dante, per il romanzo di Manzoni, per le liriche di Luzi e, pur con le conflittualità interiori, per le opere di Petrarca e di Tasso; mentre per Carducci, Pascoli, d’Annunzio e Pasolini, che insistono sul cristianesimo sociale e su una visione sacrale della vita e del cosmo, vi è il rifiuto dei dogmi e della metafisica tradizionali, dovendosi escludere una visione non religiosa o atea della vita. Dio, invocato o taciuto, col suo nome o no, presente o assente, è sempre di casa quando la letteratura si avvicina alla soglia estrema del dire in cui la religio è parte essenziale dell’atto letterario come ispirazione religiosa che perviene alla prossimità del divino, che è lo stigma di ogni vocazione letteraria.

La stessa “esperienza” del sacro può manifestarsi per la sua assenza come avviene in Goldoni. La religiosità civile si palesa anche riguardo alla Patria, celebrata liturgicamente da d’Annunzio, Pascoli e Carducci, e, più realisticamente, nei suoi problematici assetti territoriali, nel primo ventennio postunitario nella «Nuova Antologia» del Vieusseux.

I saggi sono corredati da una meticolosa indagine terminologica del lessico che consente a Bianco una vera e propria radiografia dell’anima degli autori esaminati e un pieno consentimento.

https://www.facebook.com/events/1195582710644939/

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Viale del Castro Pretorio, 105 00185 Roma

Ufficio stampa e comunicazione 06 49 89 344

bnc-rm.uffi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube