Tag: Scuola
Migliaia in piazza in tutta Italia per chiedere la ripresa regolare della scuola a settembre
I manifestanti hanno esposto striscioni e cartelli e bocciato la didattica a distanza “che provoca disuguaglianze” la manifestazione di Firenze Tanti in piazza oggi da Milano …
Per favore non chiamateci scuole
All’art. 1 lettera k dell’ultimo Dpcm, gli istituti di formazione professionale privati sono stati accomunati alle scuole pubbliche e alle Università e, quindi, è stato fatto …
Ministra Azzolina, a settembre a scuola. Le lezioni potranno essere in classe e a casa
“A settembre si deve tornare a scuola. Gli studenti ne hanno il diritto” e questo vale anche “per le scuole elementari”. Lo dice la ministra dell’Istruzione …
Il mondo della scienza contro Renzi: riaprire fabbriche e scuole è follia
L’Italia ripartirà ma serve pazienza. In questo periodo di emergenza sanitaria legata al coronavirus il mondo della politica si confronta e spesso si scontra con quello …
La scuola è questione di cuore
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta a tutti i docenti d’Italia da parte del prof. Gianni Tartaglia “La Scuola! Nell’ora più buia, tanto per ricordare un …
Il più grande romanzo italiano degli ultimi settant’anni
Editoriale Danilo Breschi In queste settimane si sta scrivendo il più grande romanzo italiano dell’ultimo settantennio. Un romanzo di cui stiamo sfogliando solo i capitoli iniziali, …
Scuola, firmato il decreto per le specializzazioni sul sostegno 20mila posti disponibili
Scuola, firmato il decreto per le specializzazioni sul sostegno Scuola, firmato il decreto per le specializzazioni sul sostegnoAzzolina: “Quasi 20mila posti disponibili, sostegno importante risorsa”Manfredi: “Impegno …
“Stiamo per bandire concorsi per 70 mila docenti”. L’annuncio del ministro Azzolina
La conferma in un post su Facebook dopo l’incontro con i sindacati della scuola Nicola Marfisi / AGF Lucia Azzolini “Stamattina ho incontrato al ministero …
Scuola contro scuola a Triggiano: de Viti de Marco contro Perotti, lotta per la sopravvivenza
il Dirigente dell’Istituto tecnico “de Viti de Marco”, scuola storica di Triggiano, prof. Michelino Valente, entra in rotta di collisione con la dirigenza dell’A. Perotti di Bari che si sta insediando, a sua detta “abusivamente”, nel territorio di competenza del de Viti de Marco, profittando di una delibera regionale quantomeno ambigua, con l’effetto di sottrargli l’utenza e danneggiare i residenti a Triggiano in favore del capoluogo.