Tag: Valicenti
Santa Lucia e la cuccìa
Il 13 dicembre è la festa di Santa Lucia. Il grano cotto viene preparato in svariati modi seguendo la tradizione dei luoghi. Il mio ricordo è …
Il cibo dei morti in cucina
Il giorno dei morti per i credenti è un giorno particolare. Leggende antiche raccontano che i morti nei giorni dedicati, ottengano il permesso di ritornare nei …
L’uva, il profumo di ottobre ed il colore dell’autunno
Ottobre ci porta con i suoi splendidi colori anche il profumo del mosto e l’appiccicaticcio dell’uva. Nell’immaginario collettivo si ritorna alla routine quotidiana dopo le vacanze …
Autunno tempo di castagne
A mangiarle da sole, arrostite o bollite, impastate nei dolci o sotto forma di marmellata, ma sempre dolci e gustose come ogni anno. Tempo di castagne, …
Ndussa e maiatica – Olive
Come in tutte le regioni d’Italia l’oliva in Basilicata è sfruttata soprattutto per fare l’olio, ma una parte di olive, quelle dette comunemente da tavola, si …
Il lampascione (cipolline selvatiche)
Scava, scava che qualcosa viene fuori. Questo avrà pensato il primo raccoglitore di bulbi che si ritrovò quasi a 40/50 cm sotto terra un cipollotto di …
Il pane
Quale tipo di pane avrebbe mangiato un milite romano? Questo avrà pensato Romano Sandro e Romano Michelangelo, presidente e direttore dell’associazione La Compagnia Della Lunga Tavola, …
La leggenda del grano
Luglio matura il grano, in alta quota è tempo di mietitura Una volta i mietitori si sedevano sulle scale della Chiesa del paese e al mattino …
La melanzana rossa del Pollino!
Potenza – Melanzana, merlingiana, mulignana.Bianca, biancopanna a striature azzurrine, violaceea, nera, violastra, lunga, tondeggiante, a palla, piccola, media, grande. Amara, amarognola o dolce. Ripiena, sfritta, a …
Carbonara
Se bussano alla porta degli ospiti giunti all’improvviso, o ancora meglio si sveglia l’appetito magari dopo aver trascorso qualche piacevole ora in compagnia, che fare? Di …