Le nuove norme messe a punto dal Ministero dello Sviluppo economico semplificano le procedure rendendo più facile la revoca dei consensi alle chiamate promozionali o all’invio di materiale pubblicitario indesiderato.
Ā© Alberto Ramella SYNC / AGFĀ
– Operatori di un call centerĀ
AGI –Ā ĆĀ stata approvata dal Consiglio dei ministri la riforma del registro pubblico delle opposizioni al telemarketing selvaggio proposta dal Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che semplifica le procedure che permettono ai cittadini di revocare i consensi alle chiamate promozionali o allāinvio di materiale pubblicitario indesiderato, estendendone lāapplicazione anche ai cellulari oltre che ai numeri telefonici fissi e alla posta cartacea.
āSono soddisfatto perchĆ© abbiamo approvato unāaltra riforma importante molto attesa dai cittadini che hanno il diritto veder tutelata la loro privacy da attivitĆ promozionali invasive. Con questo strumento si punta finalmente a regolamentare un fenomeno che ĆØ diventato inaccettabileā, dichiara il ministro Giorgetti.Ā
Si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che una volta iscritti negli elenchi del registro non potranno più essere contattati dallāoperatore di telemarketing, a meno che questāultimo non abbia ottenuto specifico consenso allāutilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell’ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni.Ā
Il provvedimento, che ha recepito nel corso del suo iter normativo i pareri e le osservazioni espressi da tutte le istituzioni e amministrazioni coinvolte, diventerĆ operativo con decreto del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
In seguito il Ministero dello Sviluppo economico avvierĆ anche una campagna informativa rivolta a tutti i cittadini per far conoscere le procedure di attivazione dello strumento.