Psicosi boati in Lombardia, erano caccia in volo supersonico

Attualità & Cronaca

Di

 Eurofighter in azione su un aereo che aveva perso i contatti

Allarme in Lombardia per due violenti boati nel cielo avvertiti in tutta la zona nord, da Varese a Bergamo. Si e’ trattato di due caccia Eurofighter dell’Aeronautica militare decollati dalla base di Istrana (Treviso) ed autorizzati al volo supersonico per intercettare un aereo dell’Air France, che secondo le prime informazioni, era partito da Reunion, con destinazione Parigi, ma del quale si era perso il controllo con gli enti del traffico aereo. Il velivolo e’ stato raggiunto, il collegamento e’ stato ripristinato e i due caccia sono rientrati alla base. La procura: nessun reato, i due piloti hanno agito in emergenza.

Non sono rari – se ne registrano decine ogni anno – i casi in cui caccia dell’Aeronautica militare si alzano in volo su allarme per intercettare velivoli sospetti, nella quasi totalita’ dei casi perche’ questi ultimi hanno perso il contatto radio con gli enti del traffico aereo, come avvenuto oggi con il Boeing francese. L’Aeronautica militare assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla Nato.

Il servizio e’ garantito – per la parte di sorveglianza, identificazione e controllo – dall’11/o Gruppo ‘dami’ di Poggio Renatico (Ferrara) e dal 22/o Gruppo Radar di Licola (Napoli); relativamente all’intervento in volo, invece, dal 4/o Stormo di Grosseto, dal 36/o di Bari e dal 37/o Stormo di Trapani, tutti equipaggiati con velivoli caccia Eurofighter. A partire da gennaio 2017, l’Aeronautica Militare ha attivato anche una cellula di Eurofighter F-2000 anche presso il 51/ Stormo di Istrana al fine di “ottimizzare la copertura dello spazio aereo nazionale, in un’ottica – viene spiegato – di generale riduzione dei tempi di intervento e di tempestivo contrasto di eventuali minacce”. Proprio da Istrana sono partiti oggi i due caccia. Riguardo all’intercettazione odierna, l’Aeronautica militare spiega in una nota come “due caccia F-2000 Eurofighter, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si sono alzati rapidamente in volo nella mattinata di oggi dalla base aerea di Istrana, sede del 51/o Stormo, per intercettare un velivolo Boeing 777 dell’AirFrance, che aveva perso improvvisamente il contatto radio con l’agenzia italiana del traffico aereo.

Gli Eurofighter hanno intercettato il velivolo francese sopra i cieli della Lombardia dove hanno identificato l’aeromobile civile e si sono assicurati che l’equipaggio avesse ripristinato i regolari contatti radio con gli enti del traffico aereo. I velivoli d’allarme sono decollati a seguito dell’ordine di scramble ricevuto dal Caoc (Combined Air Operation Center) di Torrejon, ente Nato responsabile d’area del servizio di sorveglianza dello spazio aereo. Per ridurre al minimo i tempi d’intervento, legati alla particolare situazione di necessita’ – spiega l’Aeronautica – i due velivoli militari hanno superato la barriera del suono; ancorche’ la quota fosse elevata, le condizioni meteorologiche di vento e temperature hanno amplificato la propagazione dell’onda d’urto rendendola particolarmente udibile al suolo”.

Condividi la news

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube