Tag: ispra
Inchiesta su frane e alluvioni
Nell’anno della grande mobilitazione giovanile guidata da Greta Thunberg, nel 2019, in Italia si verificarono 157 eventi climatici estremi con 42 vittime, in crescita rispetto ai …
Dissesto idrogeologico : tutti colpevoli
IL vizio della memoria ! A novembre 2006 Alfonso Pegoraro Scanio ministro pro tempore dell’ambiente: “ Per la difesa del suolo nel nostro Paese, rispetto agli …
In Italia si sprecano ogni anno fino a 18 milioni di tonnellate di cibo
Per rendere l’economia “circolare” l’Europa e l’Italia hanno davanti obiettivi precisi: ridurre la produzione di rifiuti, riciclare e contenere al massimo lo smaltimento in discarica. La campagna …
Il mare malato? Colpa dell’uomo. Le prove dal Polo Nord al Mediterraneo
ROM A – Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e …
Cosa dice la legge sui lupi come “specie protetta”
Il numero degli esemplari aumenta e, di pari passo, anche la preoccupazione di chi pensa che questi animali rappresentino un potenziale problema di Alberto Ferrigolo Lupi …
Nella laguna di Venezia è tornata l’acqua dolce
Lo rileva l’Ispra: la vegetazione subacquea si è ripopolata di specie tipiche di questo habitat mentre fanno ritorno a casa anche alcune specie di uccelli, in …
Ecco perché il numero dei lupi in Italia aumenterà ancora
Il biologo dell’Università di Roma, Luigi Boitani, parla del record di 3.300 esemplari stimati da Ispra e del fatto che sulle Alpi ci sono le condizioni …
Dissesto idrogeologico, a rischio il 91% dei comuni
Si aggiorna lo scenario del dissesto idrogeologico in Italia: nel 2017 è a rischio il 91% dei comuni (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di …