Tag: Pierfranco Bruni
Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola
di Pierfranco Bruni Procida Capitale della Cultura! È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque …
Gli “Inediti quasimodiani” a Taranto non sono affatto inediti
di Pierfranco Bruni Si commettono spesso errori di interpretazione. La questione della eccezionalità degli scritti “inediti” di Salvatore Quasimodo presenta diversi risvolti. Del fatto relativo a …
Lectio di Pierfranco Bruni “Dante in De André” alla Biblioteca Nazionale di Cosenza
Diretta Facebook Mercoledì 20 Gennaio 2021 La Biblioteca Nazionale di Cosenza in primo piano nelle Celebrazione per i 700 anni della morte di Dante Alighieri con …
Le culture dei beni culturali nella realtà attuale
di Pierfranco Bruni* In un tempo in cui il Mediterraneo non è soltanto una geografia o un “modello” geopolitico l’antropologia delle etnie assume una concordanza con …
Oggi 8 gennaio 2021 – Celebrazioni di Sciascia nel centenario della nascita con Pierfranco Bruni e Mauro Mazza
L’Otto Gennaio del 1921 nasceva Leonardo Sciascia. La Nemapress edizioni celebra il Centenario della nascita di Leonardo Sciascia con un saggio di Pierfranco Bruni e Mauro Mazza dal …
La memoria diventa amore nell’ultimo immortale libro di Pierfranco Bruni “Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio”
di Stefania Romito Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio è un libro connotato da un angelico candore che accarezza le corde più intime dell’anima. I sentimenti …
È andato via anche Paolo Rossi – Il calciatore del pensiero
di Pierfranco Bruni È morto Paolo Rossi. Non solo il campione leader dei mondiali dell’82. Appartengo alla sua generazione e il “mito” era e resta Gianni …
Pierfranco Bruni inaugura la nuova stagione del romanzo epistolare con “Lettere a Eleonora”
di Stefania Romito Il genere letterario del romanzo epistolare trae i suoi modelli ispiratori da testi classici come le Heroides di Ovidio, poetiche lettere d’amore attribuite …
La storia del Sindacato Libero Scrittori Italiani in un libro di Pierfranco Bruni e Tommaso Romano
di Stefania Romito “LE ALTRE CULTURE – Storia del Sindacato Libero Scrittori Italiani 1970 – 2020” di Pierfranco Bruni e Tommaso Romano, con Prefazione di Francesco …
Scienza, potere e ragione nel Pierfranco Bruni di “Panacea letale”- Una filosofia tra umanesimo e prassi
di Teodora Filomena Uno scrittore che si mette in discussione e dialoga sulla questione della pandemia come panacea letale. Un attraversamento storico ma anche filosofico che …