Tag: Unione Europea
In Italia un giovane su cinque non studia nè lavora
I cosiddetti ‘Neet’ tra i 15 e i 24 anni sono il 20,7%, quasi il doppio rispetto al resto d’Europa. Nell’Ue aumento dell’11,6% nel secondo trimestre …
La libertà non è per sempre
Di Daniela Piesco La libertà che s’è affacciata all’attenzione d’Europa dal 5 maggio 1789, Rivoluzione francese, diventando valore assoluto, etico e politico, non è per sempre: …
Audizione del Ministro Di Maio alla Camera sul Recovery Fund
Oggi, 23 settembre, alle ore 8.30, le Commissioni Riunite Affari esteri e Attività produttive della Camera svolgeranno l’audizione del Ministro Di Maio, sull’individuazione delle priorità …
Recovery Fund, all’Italia la fetta maggiore
Von Der Leyen: da ue 500 mld di sussidi e 250 mld di prestiti Va all’Italia la fetta maggiore del Recovery fund proposto dalla commissione …
Da Bruxelles un pacchetto anti-crisi Ue da 2.000 miliardi
300 MILIARDI DAL RECOVERY FUND. MERKEL, PRONTI A DARE DI PIU. CONTE: “L’EMERGENZA SANITARIA E’ DIVENTATA EMERGENZA POLITICA” Mobilitare oltre 2.000 miliardi attraverso iniziative mirate …
Conte conferma: chiusure fino al 3 maggio. Poi attacca Salvini, Meloni e la Ue
IL PREMIER: ‘MES INADEGUATO, LOTTEREMO PER GLI EUROBOND’ L’Italia non riapre, salvo poche eccezioni, fino al 3 maggio. Dopo si vedrà, ma sempre con la …
Ungheria: pieni poteri a Viktor Orban
Il Parlamento di Budapest ha conferito i pieni poteri al premier ungherese Orban con legge speciale. Il pretesto? Il fermare la diffusone del Coronavirus. La legge …
Europa divisa sugli eurobond
I leader dei 27 sono divisi sul piano contro gli effetti del coronavirus sull’economia. Il confronto e’ sugli strumenti da utilizzare: Omt, Eurobond, Mes sui …
Patto di stabilita’ Ue sospeso. ‘nuove risorse dal governo alle
La sospensione del Patto di Stabilita’ europeo apre a nuovi scenari per lo stanziamento di risorse piu’ adeguate a proteggere le imprese dai danni del coronavirus. …
Polonia: è scontro tra giudici e governo
La camera bassa del Parlamento polacco (il Sejm) ha approvato una nuova riforma della giustizia che prevede la fine dell’autonomia del potere giudiziario: i giudici che …