La verità sul naufragio di Lampedusa

Emigrazione & Immigrazione

Di

La verità sul naufragio di Lampedusa
“Così l’Italia ci ha lasciati morire”Dal barcone naufragato l’11 ottobre erano partite tre telefonate di soccorso alle autorità italiane. Ma la centrale operativa ha perso due ore. E alla fine ha risposto: ‘Chiamate Malta’. Così sono annegati 268 siriani in fuga dalla guerra, tra cui 60 bambini. La video testimonianza di Mohanad Jammo, il medico siriano sopravvissuto, che nella tragedia ha perso due figli

DI FABRIZIO GATTI

Tre chiamate di soccorso via satellite ignorate. Due ore di attesa in mare. Per poi scoprire che l’Italia non aveva mobilitato nessun aereo, nessuna nave della Marina, nessuna vedetta della Guardia costiera. Anzi, dopo due ore, la centrale operativa italiana ha detto ai profughi alla deriva a 100 chilometri da Lampedusa che avrebbero dovuto telefonare loro a Malta, lontana almeno 230 chilometri. Due ore perse: dalle 11 alle 13 di venerdì 11 ottobre. Se gli italiani si fossero mobilitati subito o avessero immediatamente passato l’allarme ai colleghi alla Valletta, la strage non ci sarebbe stata.

Il drammatico racconto del medico siriano sopravvissuto al naufragio dell’11 ottobre e che nella tragedia ha perso due figli. “Abbiamo chiesto aiuto e per un’ora e mezza non è successo nulla. Solamente dopo ci hanno detto di chiamare la marina maltese. Così abbiamo perso due ore fondamentali”
Il peschereccio aveva a bordo tra i 100 e i 150 bambini, sul totale di almeno 480 siriani in esilio: la notte precedente, le raffiche di mitra sparate da una motovedetta libica avevano forato lo scafo che, alle 17.10,  si è rovesciato ed è affondato. Un elicottero ha raggiunto il punto alle 17.30, sei ore e mezzo dopo la prima chiamata di emergenza. La prima nave militare maltese alle 17.51. Quelle due ore perse avrebbero permesso all’elicottero di arrivare alle 15.30, alla nave militare alle 15.51. E ai soccorritori partiti da Lampedusa, su un veloce pattugliatore della Guardia di Finanza, di essere operativi già poco dopo le 13 e non dopo le 18.30. Ci sarebbe stato insomma tutto il tempo per concludere il trasferimento dei passeggeri e metterli in salvo. Due ore di negligenza italiana e la folle suddivisione delle competenze tra l’Italia e Malta hanno invece contribuito alla morte di 268 persone, almeno 60 i bimbi piccoli annegati, 242 cadaveri tuttora abbandonati in mare, le solite parole di circostanza e per ultimo, il 4 novembre, i ringraziamenti del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, alle forze armate per le coraggiose operazioni nel Mediterraneo.

Quella dei bambini siriani è una strage da non archiviare. Il terzo naufragio nei primi undici giorni di ottobre. “L’Espresso” ha continuato a indagare. E ha rintracciato l’uomo che con un telefono satellitare ha dato l’allarme alla centrale operativa italiana. È lui a denunciare il ritardo. Si chiama Mohanad Jammo, 40 anni. Ad Aleppo in Siria, una delle città distrutte dalla guerra civile, era il primario dell’Unità di terapia intensiva e anestesia dell’Ibn Roshd Hospital, un ospedale pubblico, direttore del servizio di anestesia e anti rigetto del team per i trapianti di rene, oltre che manager della clinica franco-siriana “Claude Bernard”. Nel naufragio il dottor Jammo è sopravvissuto con la moglie, ex docente universitaria di ingegneria meccanica, e la loro bimba di 5 anni. Ma ha perso i figli Mohamad, 6 anni, e Nahel, 9 mesi, i cui corpi non sono stati ritrovati.

 

La denuncia è confermata da altri due testimoni. Il primo è Ayman Mustafa, 38 anni, chirurgo in una clinica privata di Aleppo. Il dottor Mustafa era partito con la moglie, Fatena Kathib, 27 anni, ingegnere ambientale, e la figlia Joud, 3 anni, scomparse in fondo al mare con il peschereccio. L’altro testimone è Mazen Dahhan, 36 anni, neurochirurgo all’ospedale dell’Università di Aleppo. Anche lui è l’unico sopravvissuto della sua famiglia. La moglie Reem Chehade, 30 anni, farmacista e i figli Mohamed, 9, Tarek, 4, e Bisher, 1, sono formalmente dispersi dalle 17.10 di venerdì 11 ottobre. I tre medici sperano che la magistratura italiana apra un’inchiesta: «Noi», dicono, «anche per questo imperdonabile ritardo, abbiamo perso le nostre famiglie. Non ha senso restare in silenzio e correre il rischio che la tragedia si ripeta».

«Dopo che i libici hanno smesso di seguirci», racconta Mohanad Jammo, «verso le 8 del mattino dell’11 ottobre, abbiamo dovuto medicare due passeggeri feriti dai colpi di Kalashnikov sparati dalla motovedetta. Uno era grave. Intorno alle 10, ci siamo accorti che lo scafo era stato perforato dai proiettili e l’acqua cominciava a salire». A questo punto lo scafista, Ayman B. J., 21 anni, tunisino di Mahdia, sale sul tetto della cabina di comando e cerca tra i siriani chi parla inglese. «Io parlo inglese», gli risponde Jammo. Ma, chiede ancora lo scafista, chi conosce il numero di emergenza italiano?

«Sul telefonino di mia moglie», prosegue l’anestesista, «due giorni prima, in Libia, avevo scaricato una pagina in arabo con il numero del soccorso in mare italiano e l’avevo memorizzata. Ho riaperto la gallery fotografica e ho trovato il numero. Era indicato con il termine arabo di guarda-spiagge, come noi chiamiamo la guardia costiera. Ho detto allo scafista: “Ho il numero, dammi il telefono satellitare”. Ed è questo piccolo particolare della storia che ha ucciso i miei bambini. Perché quando la barca si è rovesciata, io non ero vicino a loro a proteggerli, ma ero impegnato con il telefono a sollecitare i soccorsi».

Il dottor Jammo si asciuga gli occhi e continua: «Non ricordo il numero ora, quindi non so dire se era la Guardia costiera italiana, la Marina militare o altro. Non hanno dato informazioni. Anche perché all’inizio hanno risposto in italiano, che io non capisco. Ma quello che ho capito è che erano abituati a ricevere richieste di soccorso come la nostra».

THE COMPLETE VIDEO WITNESS OF MOHANAD JAMMO IN ENGLISH

È il momento della prima telefonata, con il Thuraya satellitare: «Ho chiamato il numero prima delle 11 del mattino. Ha risposto una donna. Mi ha detto, poi in inglese: dammi esattamente la posizione. Le ho dato le coordinate geografiche. Le ho detto: “Per favore, siamo su una barca in mezzo al mare, siamo tutti siriani, molti di noi sono medici, siamo in pericolo di vita, la barca sta affondando”. Se hanno una registrazione, sentiranno esattamente queste parole: “Stiamo andando verso la morte, abbiamo più di cento bambini con noi. Per favore, per favore, aiutateci, per favore”. Ero terrorizzato per i miei figli, piangevo. E lei: “Stia tranquillo, qual è il problema?”. Ho ripetuto. E lei: “Dammi esattamente la posizione”. Ho riletto le coordinate, Nord e Est. Lei mi ha detto “ok, ok” e abbiamo chiuso la telefonata”. Eravate sicuri delle coordinate? “Certo”, risponde il medico: «Tutti gli smartphone hanno il Gps. Il mio amico dottore aveva un Nokia C9, io il telefono di mia moglie, un Samsung Galaxy S-III, a bordo c’era un Gps portatile professionale. E l’indicazione delle coordinate era per tutti la stessa».

Mohanad Jammo è in piedi sul tetto della cabina di comando. L’unico punto in cui il telefono Thuraya aggancia il satellite. Tutti scrutano l’orizzonte deserto, mentre il peschereccio affollato in ogni suo centimetro quadrato naviga lentamente in circolo per mantenere la posizione. È una giornata di sole. Il mare leggermente mosso. Onde tra il mezzo metro e il metro, ricorda il dottor Jammo. E per un’ora e mezzo non accade nulla: «Richiamo il numero, sono circa le 12.30. Ripeto chi sono. È la stessa donna. Mi risponde: “ok, ok, ok” e chiude. Dalla sua risposta io ho capito che stavano venendo da noi. Se uno dice ok a una chiamata di emergenza, è ok. Ma non succede nulla. Nessuno ci richiama. Richiamo io dopo mezz’ora. Ormai è l’una del pomeriggio. La donna mi mette in attesa e dopo un po’ risponde un uomo. Mi dice: “Guardate, siete in un’area sotto la responsabilità delle forze maltesi”. Dovete chiamare la Marina maltese. L’ho supplicato: “Per favore, stiamo per morire”. E lui: “Per favore, potete chiamare le forze maltesi, adesso vi do il numero: 00356…”. Non ricordo a memoria il resto. Ma se prendete la registrazione, vedrete che non mi ha lasciato nemmeno il tempo di dirgli sì. Ha chiuso la telefonata prima ancora che avessi finito di scrivere. Ho copiato al volo il numero maltese con la sinistra sul telefonino che continuava a indicare la posizione. E dalla mappa vedevamo che Lampedusa era a soli 100, 110 chilometri. Malta ad almeno 230 chilometri. Per questo avevamo chiamato gli italiani».

Il dottor Jammo aggiunge che l’uomo non gli ha detto il nome, il grado o il ruolo: «Ma per colpa della centrale di soccorso italiana abbiamo perso due ore fondamentali. Questa è la verità. Se ci avessero detto subito, fin dall’inizio, che non era loro compito salvarci, avremmo chiamato immediatamente la Marina maltese. Era rimasto davvero poco tempo per noi. È l’una e comincio a chiamare e richiamare i maltesi. Alle tre del pomeriggio mi assicurano che in 45 minuti sarebbero arrivati. Alle quattro mi dicono: “Ok, siamo sicuri della vostra posizione, ma abbiamo ancora bisogno di un’ora e dieci minuti per raggiungervi”. Dieci minuti dopo le cinque tutti i nostri bambini sono annegati e non è arrivato nessuno, a parte un aereo che da mezz’ora ci seguiva dall’alto. La prima nave maltese appare quando siamo in acqua da quasi un’ora».

Alle 17.26 i pattugliatori Zara della Guardia di Finanza sono ancora ormeggiati al molo Favaloro a Lampedusa. Lo dimostra una fotografia di quel pomeriggio: con la loro velocità massima di quaranta nodi, avrebbero raggiunto il peschereccio in un’ora e mezzo. «Ai militari italiani vorrei dire di prendere in considerazione la questione più seriamente», commenta Mohanad Jammo: «Io ho viaggiato in Europa più volte. Ho fatto un tirocinio in Grecia, sono stato in Francia. Gli europei mi piacciono. Ma sono scioccato. Non hanno preso le mie parole seriamente come avrebbero dovuto. La seconda cosa: la soluzione va trovata nella nostra terra. Perché noi siamo stati obbligati a fare questo. Non siamo criminali. Non avevo nessun’altra scelta per mettere in salvo la mia famiglia. Io ho perso la mia casa, ho perso il mio ospedale in Siria. Non esisteva per noi nessuna via d’uscita legale, nessuno oggi dà un visto a un siriano. Per questo anche noi medici dobbiamo morire per salvarci in Europa».

Senza le due ore di ritardo il piccolo Mabruk, “buona fortuna” in arabo, sarebbe forse nato sulla nave militare. Il bimbo ha visto la luce del nostro mondo soltanto per pochi minuti. Davanti a quel parto estremo, Ola Mouaffek Shihab Eddin, 32 anni, pediatra, e Naya Raslan, più o meno la stessa età, ginecologa, non hanno tradito il loro dovere e sono scese nella pancia del peschereccio. Mabruk adesso è a ottanta metri in fondo al mare, nella braccia della sua giovane mamma. E due dottoresse accanto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube