Capitale Umano

Senza categoria

Di

di Valentina Cernò
La capacità di una società di produrre beni e servizi adatti a soddisfare i propri bisogni, dipende dalla qualità, dalla quantità e dalla combinazione delle risorse a disposizione.
Mentre il capitale fisico è costituito dai materiali durevoli che si utilizzano per produrne altri, il CAPITALE UMANO è costituito dall’insieme di facoltà e risorse umane, quali conoscenza, istruzione, informazione, capacità tecniche, competenza, emozioni, che rendono una persona capace di svolgere attività di formazione e creazione.
Quindi, a determinare il capitale umano di una persona sono tutte le conoscenze, le abilità e le competenze che ha accumulato attraverso l’istruzione e l’informazione.
Dal punto di vista economico, la manifestazione più importante del capitale umano è il lavoro. Esso, infatti, è in grado di incrementare il reddito pro capite del Paese, dando luogo a rilevanti vantaggi detti ‘esternalità produttive’ che accrescono la produttività totale ed influenzano il benessere individuale e collettivo della società.
Per formare il capitale umano, il singolo individuo o la comunità sostengono i cosiddetti ‘costi di allevamento’, con il fine di migliorare il proprio futuro e le condizioni di vita, in una logica di economia sostenibile.
Il capitale umano è in grado, inoltre, di influenzare molto gli aspetti della vita sociale, riducendo anche gli incentivi a delinquere.
Sì, perché quando si parla di capitale umano, non si intende solo il saper fare, ma anche il suo essere. Persone cioè dotate di ‘educazione civica’ che conoscono i principi della convivenza civile e che mostrano tra loro collaborazione e fiducia reciproca.

Una sorta dì sensibilità, insomma, che porti l’individuo a non avere più una visione individuale di possesso, ma che tenda a condividere tutto il suo sapere per accrescere e migliorare l’intera comunità di cui fa parte!

Valentina Cernò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube