Errori giudiziari

Ora Legale per i Diritti Umani

Di

Gli errori giudiziari e le ingiuste detenzioni in Italia non esistono. O meglio: esistono, ma non esistono le responsabilità.

Fermi tutti, abbiamo sbagliato: gli errori giudiziari e le ingiuste detenzioni in Italia non esistono. O meglio: esistono, ma la responsabilità non è certo dei magistrati. Perché i giudici italiani sono praticamente infallibili, non sbagliano quasi mai, svolgono la loro opera quotidiana con una professionalità che rasenta la perfezione.

Siamo impazziti? Tutt’altro. Semplicemente, abbiamo letto i dati resi noti oggi dall’onorevole Enrico Costa di

Azione: sono le valutazioni con esito positivo operate dal CSM sul lavoro dei magistrati negli anni tra il 2010 e il 2016.

Date un’occhiata anche voi:

2010: 97,73%

2011: 98,40%

2012: 97,15%

2013: 98,18%

2014: 97,13%

2015: 99,56%

2016: 99,30%

Dunque i magistrati con una valutazione professionale negativa non arrivano al 2% l’anno. Come si spiegano allora i 207 errori giudiziari e le 29.500 ingiuste detenzioni negli ultimi trent’anni? Coincidenze, casualità, congiunture astrali. O magari anche incapacità, superficialità, sciatteria, distrazioni. Però altrui. Perché di sicuro loro, i magistrati, non c’entrano.

Alessandro Lozzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube