Richard Rogers, l’archistar che ridisegnava le città

Arte, Cultura & Società

Di

Richard Rogers, l’archistar che ridisegnava le città.

È morto a Londra all’età di 88 anni. Insieme a a Renzo Piano ha progettato il Centre Pompidou a Parigi e il suo nome è legato anche allo skyline londinese, grazie al “Cheesegrater”, la Grattuggia, un grattacielo che ricorda l’arnese da cucina.

Il Centre Pompidou non è che uno dei tanti gioielli progettati da Richard Rogers, l’architetto britannico morto a Londra all’età di 88 anni.  La morte, stando a quanto riferisce il figlio, sarebbe avvenuta nella serata del 18 dicembre.

Rogers ha legato al suo nome anche lo skyline di Londra, grazie al “Cheesegrater”, la Grattuggia, un grattacielo che ricorda l’arnese da cucina su cui grattuggiare il parmigiano. Un omaggio al suo paese d’origine, verrebbe da pensare. Perchè l’architetto, in barba al suo nome, era italianissimo: nato a Firenze nel 1933, discendeva da una nobile famiglia inglese che si era stabilita in Toscana ben due secoli prima.

Vincitore del prestigioso premio Pritzker nel 2007,era un membro di spicco della scuola di architettura “High Tech” che comprendeva anche Norman Foster e Renzo Piano. Pionieri di uno stile iper-moderno che metteva in mostra le macchine e la tecnologia, ribaltando i principi estetici per esporre gli elementi funzionali degli edifici. Di qui i tubi di areazione che innervano il Centre Pompidou e le Torri dei Lloyd’s, a Londra, o il Millennium Dome, con i suoi tiranti. 

L’infanzia e gli studi 

Gli inzii non furono facili per Rogers, costretto a fuggire con tutta la sua famiglia dall’Italia fascista a soli cinque ani. Con il padre medico e la madre, una ex alieva di James Joyce, si stabilì a Londra, passando da una comoda casa borghese a un angusto monolocale, con un contatore a monete per attivare il riscaldamento. E a scuola le cose andavano anche peggio: Rogers era dislessico in un periodo in cui non esisteva una diagnosi per quel disturbo e chi ne soffriva veniva bollato come ‘stupido’ o, al meglio, ‘pigro’.

Nel 1951 lascia gli studi e, dopo il servizio miliare nell’esercito, riesce a entrare alla Architectural Association School di Londra, nota per il suo modernismo. Completa quindi gli studi di architettura a Yale nel 1962 ed è qui che avviene l’incontro della sua vita, quello con Norman Foster. I due tornano in Inghilterra nel 1964 e co-fondano, con le rispettive mogli, lo studio di architettura “Team 4”. Nel 1968, Rogers incontra Renzo Piano con il quale condivide l’interesse a sviluppare un’architettura flessibile e anti-monumentale.

Nello stesso anno vincono un concorso per progettare una nuova galleria d’arte a Parigi: il Centre Pompidou altrimenti detto “L’officina del gas”, “Il Pompidolio”, “Notre-Dame dei tubi”.

Rogers ha portato a termine circa 400 commissioni in una carriera costellata da edifici di grande impatto, capaci di definire gli skyline, caratterizzati da strutture leggere, materiali prefabbricati e uso di tecnologie all’avanguardia. Ha progettato la Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo, gli uffici di Potsdamer Platz a Berlino, il terminal di un aeroporto a Madrid e il Three World Trade Center a New York. 

Redazione Corriere Nazionale

Redazione Corriere di Puglia e Lucania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube