L’associazione Va’ Sentiero si è aggiudicata la vittoria, nella categoria ‘Coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini’, con la spedizione partecipativa sul Sentiero Italia: un percorso di 8 mila chilometri, il più lungo del mondo, che corre lungo tutte le catene montuose italiane.
di Edoardo Izzo
AGI – Il trekking in cima all’Europa. Tra i vincitori di quest’anno dell’European Heritage Award/Europa Nostra Award 2022 c’è anche anche l’associazione Va’ Sentiero che si è aggiudicata la vittoria, nella categoria ‘Coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini’, con la spedizione partecipativa sul Sentiero Italia: un percorso di 8 mila chilometri, il più lungo del mondo, che corre lungo tutte le catene montuose italiane, dalle Alpi agli Appennini fino alle Isole, attraversando tutte e venti le regioni.
I vincitori dell’Europa Nostra Award 2022 verranno festeggiati il 26 settembre a Praga durante la cerimonia per i premi europei del Patrimonio Culturale, che si terrà al Teatro dell’Opera, recentemente restaurato, e che verrà condotta da Mariya Gabriel, commissaria europea per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù, e da Hermann Parzinger, presidente esecutivo di ‘Europa Nostra’.
“La nostra lunga camminata è come un ‘filo rosso’ che vuole cucire le regioni dello Stivale – racconta Furlanetto -. Un percorso che rappresenta un patrimonio ambientale e culturale unico al mondo”.
E anche all’estero iniziano ad accorgersi dell’associazione: “Siamo contattati ogni giorno da escursionisti stranieri interessati al percorso”, aggiunge.
Nel corso dei tre anni, 3 mila persone provenienti da oltre 10 paesi hanno camminato al fianco della squadra.
Sono stati organizzati oltre 100 eventi pubblici che hanno coinvolto le comunità locali e, ogni giorno, il team ha condiviso il proprio viaggio attraverso i propri canali di social media e media partner, attirando un pubblico sempre più diversificato nel corso del viaggio.
Alla guida del percorso è stata pubblicata sul sito una guida gratuita, bilingue e interattiva, completa di tutte le informazioni tecnico-culturali sul percorso.
Dal 2019, inoltre, il Club Alpino Italiano ha intrapreso un importante progetto di ripristino del Sentiero Italia su scala nazionale, a cui il team di progetto Va’ Sentiero ha fornito feedback tecnico su ogni fase.