Etica ed Eroismo un confronto nell’era digitale

Scuola, Formazione & Università

Di

Introduzione: Con l’inizio del nuovo Anno 2023 ci fa piacere informare i Lettori sulla Nuova Scuola Pitagorica che ha la Mission di riscoprire e promuovere nella società l’Etica che di fatto ha le origini con Pitagora proprio a Crotone nella Magna Grecia. Il nostro editorialista Prof. Antonino Giannone, notoriamente esperto di Leadership and Ethics, è stato chiamato a fare parte del Comitato Tecnico Scientifico della Nuova Scuola Pitagorica. Saremo lieti di promuovere una comunicazione della NSP ai lettori e in particolare ai calabresi e meridionali che all’Estero leggono i nostri media coerenti con la nostra linea editoriale di offrire servizi per una cultura che proviene anche dai territori d’origine

Dott Antonio Peragine

direttore@corrierenazionale,net

 ^^^^

Etica ed Eroismo un confronto nell’era digitale

di Antonino Giannone

Anticipo con queste poche note la conferenza Eroismo ed Etica nella società dell’era digitale: interrogativi e problematiche del 04 Gennaio presso la Nuova Scuola Pitagorica di Crotone, riportando la locandina dell’evento.

Sono lieto d’iniziare l’anno nuovo a Crotone nella città della Magna Grecia dove Pitagora ha insegnato a lungo, diventando il Filosofo che è riconosciuto come il fondatore del pensiero scientifico e dell’etica nel mondo occidentale. La maggior parte di noi conosciamo, sin dalla scuola elementare, Pitagora per la tabellina dei numeri e poi per i teoremi sulla bisettrice ed altri ancora, ma non come quel grande filosofo che è stato riconosciuto nel tempo.

Eroismo

Nella storia dell’umanità, l’eroismo è legato alla mitologia greca. Infatti, in tale contesto, il concetto di eroismo si collegava all’ispirazione a esseri mitologici con capacità sovrannaturali. Successivamente si può riscontrare che per un soldato greco o romano andare a combattere rappresentava la possibilità di dimostrare il proprio valore. La guerra era considerata la più grande fonte di gloria e riconoscimento e la morte in battaglia come atto degno di rispetto.

Se ci soffermiamo sulle società moderne, possiamo certamente considerarle antieroiche.

Ma chiediamoci: cosa significa oggi essere eroi?

Il filosofo Simone Regazzoni ci parla del suo saggio: Sfortunato il paese che non ha eroi. Perché scrivere e discutere, oggi, sull’eroismo? Perché, diciamo la verità, ci siamo trasformati in una “generazione di femminuccesecondo il famoso attore: Clint Eastwood. Domanda: ma di quale eroismo stiamo parlando? Risposta: di un nuovo tipo di eroismo. Un eroismo senza una Causa per cui combattere, che non chiede sacrifici per il bene comune, il bene dell’altro, la patria, l’umanità intera. Un eroismo in cui occorre mettere in gioco una sola Cosa: il proprio singolarissimo godimento – sfidando pregiudizi, buone maniere, regole, norme sociali. In altri termini: la Legge. Compito dell’etica dell’eroismo: fare fuori l’idiota della morale, ligio alla Legge e al dovere. Secondo gli studiosi, oggi si diventa un eroe senza causa universale, senza orizzonte di bene comune, il cui eroismo sta nel credere nella propria vocazione senza cedere, nel perseguire la propria convinzione assolutamente singolare.

L’eroe è solitario e nichilista. Per l’eroe di oggi, campo etico e campo politico vanno assolutamente separati.

Il campo etico, che attiene all’individuo, è un campo di esercizi dell’esistenza per diventare ciò che si è senza porsi la questione del bene comune (Nietzsche);

il campo politico, invece, è un campo di conflitto tra varie concezioni del bene e questo conflitto deve in qualche modo allo stesso tempo sia alimentare sia contenere la deflagrazione.

Non incontriamo grandi figure che incarnano le speranze di una comunità con tratti salvifici, ma c’è un’etica tracciata come esercizio e ciascuno nel suo campo, grande o piccolo, se va fino in fondo è considerato o si considera un eroe.

Oggi, la società nell’era digitale, è basata principalmente sull’individualismo e sulla paura, ma nonostante la forte visione individualista che ha posto le radici nella società, ritroviamo talvolta caratteri “eroici” in personaggi  pubblici e privati. A mio avviso e soprattutto dei giovani, un esempio di grande risonanza negli ultimi decenni resta quello di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.

È il caso esemplare di Magistrati che hanno combattuto in prima linea contro la mafia in Italia, dimostrando una tenacia e un coraggio tipico degli eroi della mitologia greca.

Etica

L’etimologia della parola rimanda ad un aspetto di identità e ad un aspetto di comunità che va al di là delle specifiche professioni e delle competenze ad esse associate. Dal Greco Etos: Comportamento, Costume; dal Latino Mos- Moris Morale. Per quanto riguarda l’Etica, le società, nel corso dei secoli, hanno sempre imposto degli schemi etici ai quali i singoli individui sono stati tenuti a sottostare, con lo scopo di ottimizzare le interazioni umane. Questi schemi e principi vengono anche chiamati valori morali.

Gli esempi più comuni di valori morali sono le virtù etiche o virtù’ umane che nessuno possiede dalla nascita: la trasparenza, l’onestà, la lealtà, il coraggio, l’umiltà, il caring e altre ancora.

In queste note in un percorso sintetico sull’Etica, da Pitagora[1]  all’era digitale ci limitiamo a elencare le diverse accezioni che ha assunto l’Etica secondo il nome del filosofo che l’ha caratterizzata: l’Etica Pitagorica, Socratica[2], Platonica[3], Aristotelica[4], Epicurea[5], Tomistica[6], Agostiniana[7] e altre nel tempo. Naturalmente, in questa nota, non richiamiamo l’Etica cristiana e delle altre religioni per i limiti e lo scopo di queste note. Mentre ci soffermiamo per questa circostanza nella quale Pitagora fa il suo grande ritorno a Crotone, a elencare, ovviamente senza svilupparli, i 7 capisaldi dell’Etica di Pitagora.

  1. I BENI DEVONO ESSERE IN COMUNE
  2. LA VITTORIA SPORCA L’UOMO
  3. RIFIUTO DEL SUCCESSO E DELLA GLORIA
  4. ASTINENZA DAL SESSO
  5. VITA SOBRIA DI COMUNITÀ IN POSTI SOLITARI
  6. VEGETARIANESIMO
  7. AMICIZIA UNIVERSALE

Pitagora ha avuto alcune intuizioni e anticipazioni che si ritrovano, cinque secoli dopo, nell’insegnamento di Gesù Cristo che ovviamente quando presentava le Parabole del Vangelo lo faceva nel contesto dell’umanesimo storico del Suo tempo. Al giorno d’oggi, la complessità della civiltà moderna ha portato ad una mancanza di forti norme socio-comportamentali, spesso reputate superflue.

In molti settori di attività, da decenni, assistiamo a una preoccupante e progressiva deriva della società senza Etica. Tuttavia sono numerosi i Centri scientifico dove si studia l’Etica e i suoi riflessi nella società, ne citiamo uno su tutti che ho avuto il privilegio di visitare: Edmond J. Safra Center for Business&Ethics[8]

La Nuova Scuola Pitagorica ha la Mission di riscoprire e promuovere nella società l’Etica che di fatto ha le origini con Pitagora proprio a Crotone nella Magna Grecia.

Quindi consideriamo un impegno encomiabile quello della Nuova Scuola Pitagorica di offrire un servizio culturale alla società e un’alta Formazione etica ai Millennials e ai giovani delle generazioni Zeta e Alfa che saranno le nuove classi dirigenti in Calabria, in Italia e nel mondo.

È con l’Etica e i suoi valori condivisi che, a mio avviso, la società potrà realizzare il suo futuro con un miglioramento del Bene Comune e potrà tendere a una Felicità che sembra irraggiungibile, ma che Pitagora 2.500 anni fa aveva pensato come obiettivo raggiungibile con i principi del PENTALOGO[9]

Buon Anno 2023 che sia un Anno di Pace

Antonino Giannone

Prof. Leadership and Ethics

Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Nuova Scuola Pitagorica

[1] Pitagora è nato a Samo, tra il 580 a.C. e il 570 a.C. ed è morto a  Metaponto, 495 a.C. circa

[2] Socrate: Atene 470 a.C./469 a.C. –Morte Atene 399 a.C.

[3] Platone: Atene, 348/347 a.C.), è stato un filosofo e scrittore greco antico. Insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele

[4] Aristotele: data di nascita 384 a.C. – data di morte 322 a.C è stato un filosofo greco antico

[5] Epicuro, nato a Samo il 10 febbraio del 341 a.C. e morto ad Atene nel 270 a.C., è stato un filosofo greco antico.

[6] Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 – Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni XXII

[7] Aurelio Agostino d’Ippona (Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo

[8] Edmond J. Safra Center si trova in Harvard University e fornisce Consulenza in Business&Ethics a oltre 70 Università ed Enti al tempo delle mie visite (2015-2016).

[9] Il Pentalogo (ed. Amazon) è stato scritto da Salvatore Mongiardo, Scolarca e Fondatore della Nuova Scuola Pitagorica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube