Da un golpe fallito nel 1991 nacque la nuova Russia

Mondo

Di

Una giunta formata da membri di alto livello del Partito comunista sequestrò Mikahil Gorbaciov, sospese i partiti politici e impose la censura. Ma fu rovesciata dopo appena due giorni

© DIMA TANIN / AFP

– La rivolta popolare che mise fine al colpo di stato tentato da membri del Partito comunista contro Gorbaciov nel 1991

AGI –  La mattina del 19 agosto 1991, le tv di Stato mandarono in onda il balletto del Lago dei Cigni di Tchaikovsky, al posto dei tradizionali notiziari. La gente pensò che fosse morto qualcuno nella leadership del Paese, ma presto la radio diffuse un comunicato, in cui si spiegava che Mikahil Gorbaciov – allora segretario del Partito comunista (Pcus), presidente sovietico e fautore di un possente programma di riforme – non poteva svolgere le sue funzioni “per motivi di salute” e il potere sarebbe passato al Comitato Statale per lo Stato di Emergenza.

L’organismo auto-proclamato – formato da membri di alto livello del Partito comunista dell’Urss – sospese le attività di partiti politici e alcuni giornali,

 

Gorbaciov era in vacanza in Crimea e fu sequestrato nella sua dacia; il giorno seguente avrebbe dovuto firmare a Mosca il nuovo Trattato dell’Unione delle repubbliche sovietiche. L’allora primo presidente eletto della Russia, Boris Eltsin, e i suoi sostenitori rifiutarono di obbedire ai decreti del Comitato, trovando forte sostegno tra la popolazione.

La Casa Bianca, sede del governo e del parlamento di Mosca, diventò il centro della resistenza ai golpisti, con migliaia di moscoviti che iniziano a costruire barricate. Diserzioni nell’esercito e nei servizi segreti, la dura resistenza di Eltsin e dei suoi, ma anche il sostegno internazionale ai democratici portarono al fallimento del golpe, il 21 agosto. Gorbaciov fece ritorno a Mosca e il 24 agosto si dimise da segretario del Pcus.

Nei mesi successivi, gli Stati dell’Unione iniziarono a dichiarare l’indipendenza. Il 25 dicembre Gorbaciov rassegnò le dimissioni anche da presidente dell’Urss. Il giorno successivo l’Unione Sovietica cessa formalmente di esistere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube