Morta a 101 anni Maria Fux, pioniera della danzaterapia

Mondo

Di

La sua scuola ha disseminato filiali nel mondo, dalla Spagna all’Italia, dal Brasile al Cile. “Tantissima gente crede che la danza è un insieme di passetti, io credo che la vita è danza, è movimento”

AGI – La ballerina e coreografa argentina Maria Fux, pioniera della danza moderna e creatrice di un sistema di danzaterapia per i disabili, è morta a 101 anni.

Motivata dalle difficoltà della figlia sorda di un’amica, Fux sviluppò un metodo di danzaterapia diventando “una pioniera dell’inclusione“, ha scritto in una nota il Ministero della Cultura argentina.

La scuola Fux ha disseminato filiali nel mondo, dalla Spagna all’Italia, dal Brasile al Cile. “Tantissima gente crede che la danza è un insieme di passetti, io credo che la vita è danza, è movimento” diceva Maria Fux. La sua ultima apparizione in scena fu a 89 anni e fino all’anno scorso, ormai centenaria, ogni tanto partecipava a qualche classe.

Fux era nata a Buenos Aires il 2 gennaio 1922 da genitori ebrei scappati da Odessa per sfuggire alle persecuzioni. Si appassionò alla danza leggendo l’autobiografia di Isadora Duncan e cominciò a esplorare varie forme di comunicazione non verbale.

Nel 1953 andò a studiare negli Stati Uniti con Martha Graham. Fu solista del Teatro Colon di Buenos Aires tra il 1954 e il 1960. Quindi si dedico’ allo sviluppo e alla diffusione del suo metodo nel mondo.

 

AGI – La ballerina e coreografa argentina Maria Fux, pioniera della danza moderna e creatrice di un sistema di danzaterapia per i disabili, è morta a 101 anni.

Motivata dalle difficoltà della figlia sorda di un’amica, Fux sviluppò un metodo di danzaterapia diventando “una pioniera dell’inclusione“, ha scritto in una nota il Ministero della Cultura argentina.

La scuola Fux ha disseminato filiali nel mondo, dalla Spagna all’Italia, dal Brasile al Cile. “Tantissima gente crede che la danza è un insieme di passetti, io credo che la vita è danza, è movimento” diceva Maria Fux. La sua ultima apparizione in scena fu a 89 anni e fino all’anno scorso, ormai centenaria, ogni tanto partecipava a qualche classe.

Fux era nata a Buenos Aires il 2 gennaio 1922 da genitori ebrei scappati da Odessa per sfuggire alle persecuzioni. Si appassionò alla danza leggendo l’autobiografia di Isadora Duncan e cominciò a esplorare varie forme di comunicazione non verbale.

Nel 1953 andò a studiare negli Stati Uniti con Maha Graham. Fu solista del Teatro Colon di Buenos Aires tra il 1954 e il 1960. Quindi si dedico’ allo sviluppo e alla diffusione del suo metodo nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube